Luciano Garibaldi (Roma, 1936) ha scritto e pubblicato oltre trenta libri divulgativi di storia, prevalentemente sulle guerre del Novecento, Fascismo, Resistenza, Anni di piombo. Tra i maggiori successi, «Mussolini e il Professore» (Mursia, 1984); «Un secolo di guerre» (White Star, gruppo De Agostini), tradotto in otto lingue, tra cui il cinese; «Operazione Walkiria: Hitler deve morire» (Ares), con interviste ai superstiti dell’attentato, incontrati in Germania vent’anni dopo il fatto; «La guerra (non) è perduta» (Ares), storia degli ufficiali italiani incorporati nell’8a Armata britannica; «I Giusti del 25 Aprile» (Ares), storie delle vite e misteri delle morti di tre famosi comandanti partigiani: Aldo Gastaldi, Edoardo Alessi e Ugo Ricci; «Gli eroi di Montecassino» (Oscar Storia Mondadori), dedicato ai polacchi che liberarono l’Italia; «La pista inglese» (Ares, 2002, pubblicato anche a New York, da Enigma Books, con il titolo «Mussolini: the secrets of his death». Con la figlia Simonetta, nel 2014, per la White Star – De Agostini, «Adolf Hitler. Il tempo della svastica», tradotto e pubblicato anche in inglese. Numerosi i suoi libri sugli “anni di piombo”. Tra questi, «Luigi Calabresi, Medaglia d’Oro», da cui è stata tratta la fiction televisiva di Rai Uno “Gli anni spezzati. Il commissario”; e «Nella prigione delle Brigate Rosse», assieme al giudice Mario Sossi (da cui la fiction di Rai Uno “Gli anni spezzati. Il giudice”).
Showing the single result