PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Guido Scarabottolo è nato a Sesto San Giovanni nel 1947. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano con una tesi di pianificazione urbana, dopo una breve esperienza presso uno studio di urbanistica, è entrato a far parte, nel 1973, dell’Arcoquattro, un gruppo di giovani architetti attivo nel campo della grafica e degli allestimenti. Da allora ha lavorato per i più noti editori italiani, la RAI, le principali agenzie di pubblicità e le maggiori aziende nazionali. Tra le collaborazioni più durature quella con l’Europeo, a partire dalla direzione di Lamberto Sechi, e quella con Italo Lupi, per Abitare.
Attualmente i suoi disegni appaiono su Internazionale e sul domenicale del Sole24Ore. Dal 2002 disegna le copertine per le edizioni Guanda (di cui cura integralmente la veste grafica. Con Guanda, nel 2005, pubblica la graphic novel Una vita. Romanzo metafisico con testi di Giovanna Zoboli. Nel 2006, sempre per Guanda, esce Note, in occasione della mostra di inediti e copertine ospitata contemporaneamente nelle librerie Feltrinelli di otto diverse città italiane.
Con Libri a Naso, microscopica casa editrice fondata con Studio Calamus, pubblica da diversi anni piccoli libri. Ai suoi lavori sono state dedicate numerose mostre in Italia e all’estero. Tra le più recenti: Tempo perso, presso la Galleria L’Affiche di Milano, Altro tempo perso alla D406 di Modena, Undici disegni a caso e una storia alla fondazione Querini Stampalia di Venezia, Pinacoteca Portatile a Givigliana (Udine) e Sketchbook Obsessions, una collettiva nella sede del New York Times. Vive e lavora a Milano.

Showing the single result

Mattioli 1885