PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Fëdor Michajlovič Dostoevskij (1821-1881) è considerato uno dei più grandi scrittori e pensatori di tutti i tempi. Terminati gli studi, nel 1843 decise di occuparsi di letteratura. Per avere frequentato il circolo Petraševskij, dove si leggevano testi proibiti, nel 1849 fu arrestato e condannato a morte, condanna poi commutata in quattro anni di lavori forzati e sei di esilio in Siberia. Nel 1859 tornò a Pietroburgo e, ottenuta l’autorizzazione a ricominciare a scrivere, pubblicò Memorie del sottosuolo (1864), Delitto e castigo (1866) e Il giocatore (1866). Lasciata la Russia per debiti, all’estero scrisse l’Idiota (1869) e I demoni (1873). Tornato in patria, tra il 1878 e il 1880 pubblicò I fratelli Karamazov. Morì all’inizio del 1881.

Showing the single result

Mattioli 1885