PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

CHARLES BAXTER HA VINTO IL PEN/MALAMUD AWARD 2021

Charles Baxter ha appena vinto il PEN/Malamud Award 2021 per l’eccellenza nel racconto. 
Assegnato dal 1988 in onore del compianto Bernard Malamud, il premio valorizza gli scrittori che hanno dimostrato risultati eccezionali nella forma del racconto.

“Ciò che ci colpisce di più di Charles Baxter è la sua capacità quasi camaleontica di adattarsi a personaggi e circostanze diverse”, hanno scritto i membri del consiglio di amministrazione del PEN/Faulkner Marie Arana, Louis Bayard e Lisa Page a nome del Comitato di selezione del premio PEN/Malamud. “Concentrandosi sull’area geografica dell’Upper Midwest, Baxter è capace di cogliere le infinite sfumature umane, trasmettendole con empatia e curiosità indagratrice”.
“Sono onorato di essere stato selezionato per il PEN/Malamud Award e sono molto orgoglioso di essere in compagnia dei vincitori del passato”, ha affermato Baxter. “Il mio grande ringraziamento va alla Fondazione. Per tutta la vita ho ammirato le storie e i romanzi di Bernard Malamud e sono oltremodo lieto di aver vinto il premio a lui intitolato”.
Baxter sarà premiato alla cerimonia annuale del PEN/Malamud Award, che si terrà in collaborazione con l’American University, venerdì 3 dicembre 2021.
Mattioli 1885 ha portato Baxter in Italia nel 2014 con il romanzo ‘Festa d’amore’ e ha poi proseguito con le due raccolte di racconti ‘Vorrei che facessi una cosa per me’ (2016) e ‘Credenti’ (2020)

TENEREZZA, VULNERABILITÀ, INNOCENZA, STUPORE… QUESTE SONO LE QUALITÀ CHE BAXTER SEGUE NEI SUOI RACCONTI, CERCANDO IN QUALCHE MODO DI AMARE QUESTO SUO INCERTO MONDO DI BEN INTENZIONATI, FIDUCIOSI, MA INSICURI CREDENTI | SAN FRANCISCO CHRONICLE

È L’ELOQUENZA DEL LINGUAGGIO – L’ORIGINALITÀ, L’ARGUZIA, IL SENSO DELL’UMORISMO, LA VIVACE E RITMICA SICUREZZA INSIEME ALLE TRAME SORPRENDENTI, CHE RENDONO QUESTE STORIE COSÌ PIACEVOLI DA LEGGERE | THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW

UNO SCRITTORE ESEMPLARE. BAXTER METTE INSIEME GLI EFFETTI PRODOTTI DAI NOSTRI SENSI, IL DOLCE E L’AMARO, L’IMPETO E L’INDIFFERENZA, LE IMMAGINI E I SUONI… OGNI SUA STORIA È UNA LEZIONE DI OSSERVAZIONE, SENTIMENTO, E INGEGNO | LOS ANGELES TIMES BOOK REVIEW

Charles Baxter (1947) nato a Minneapolis è un autore di narrativa, saggistica e poesia, e viene considerato uno dei migliori insegnanti di scrittura creativa. È uno scrittore unico fra i grandi autori americani viventi, a pieno titolo inserito nella tradizione di Raymond Carver e Alice Munro. Le sue opere sono state paragonate a quelle di Čechov e Cheever. Baxter vive ad Ann Arbor e insegna alla University of Michigan. Oltre a ‘Credenti’ (2020), Mattioli 1885 ha precedentemente pubblicato la raccolta di racconti ‘Vorrei che tu facessi una cosa per me’ (2016) e ‘Festa d’amore’ (2014), il romanzo che lo ha reso noto al grande pubblico.Scrittore dalla prosa limpida e perfettamente modulata, con questo prestigioso riconoscimento Baxter conferma un’incredibile abilità nel descrivere una quotidianità apparentemente ordinaria, la punta di un iceberg nelle vite comuni dei suoi personaggi, che nascondono un’enorme massa sommersa di passioni, follia, spensieratezza e dolore. Ecco qualche passo selezionato per voi, tratto dalla raccolta Credenti, pubblicata da Mattioli 1885 nel 2020:

“Ogni tanto, sul lavoro – dove attirava rapidamente le persone nella propria orbita grazie a quella sua aura di ragazza fortunata – ripensava a quanto fosse felice e cercava di nasconderlo. Si imponeva di non parlarne, perché la fortuna, se nominata, aveva la tendenza a trasformarsi nel suo opposto.”

“Primavera inoltrata, l’ultimo rimasuglio di luce colato via dalle finestre rivolte a ovest, sui caloriferi, e sui ripiani sopra i caloriferi e sulle piante da interno sopra i ripiani. Luce poetica, luce da dopocena, luce alcolica. Quel tipo di luce.”

“Nuvole, fango, vento. Gioia e disperazione vivono fianco a fianco dentro di lui, con poche emozioni nel mezzo. Persino i suoi momenti di depressione sono carichi di un’intensità lirica. Rimane arenato per tutto l’inverno nella muffa spirituale del Midwest, in un disegno a inchiostro: è la figura appena abbozzata nell’angolo in basso a destra.”

“Un salotto, il giornale per terra, domenica mattina, i gemelli che giocano, una famiglia, una casa, una vita, la luce del sole che entra dalla finestra. Janet si avvicina a Conor, si slaccia l’accappatoio, lo apre, lo lascia cadere ai propri piedi, alza le braccia e si sfila la camicia da notte dalla testa. Rimane nuda davanti ai figli e al marito.”



Mattioli 1885