PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

IN FLESH AND BONES: Whitman, the Voice of America (parte seconda)

 

E a proposito O Captain! My Captain!, che Walt Whitman scrisse dopo la morte di Abraham Lincoln, ecco qui colui che ancora nel 1956 poteva dire: «I saw John Wilkes Booth shoot Abraham Lincoln, April 14, 1865», ovvero l’ultimo testimone oculare allora ancora vivente dell’assassinio di Lincoln:

Sullo stesso filone dei sopravvissuti alla Guerra di secessione, ecco qui un rarissimo filmato degli anni Trenta dello scorso secolo (Library of Congress), in cui durante una celebrazione gli anziani reduci si fanno uno a uno davanti al microfono per ripetere un’ultima volta la loro versione del terribile grido dei “ribelli” Confederati:

Mentre qui, per par condicio, vediamo Albert Woolson, l’ultimo veterano ufficiale per gli Unionisti della Guerra civile morto nel 1956:

Quanto poi a Whitman e il cinema… Ecco un rarissimo cortometraggio muto (The Museum of Modern Art, New York, Film Library), dal titolo Manhatta, ispirato esplicitamente a Foglie d’erba di Walt Whitman e realizzato da Paul Strand e Charles Sheeler, famosi fotografi statunitensi, riconosciuti come tra i fondatori del modernismo americano.

E per congedarci, Children of Adam, iii, I Sing the Body Electric, del compositore americano Mason Bates, eseguiti dalla Orchestra e Coro della Richmond Symphony, sotto la direzione di Steven Smith.

Infine “L’America di Walt Whitman raccontata da Mario Corona, di Rai Radio 3, una conversazione tutta d’ascoltare.

https://www.raiplayradio.it/audio/2019/05/WIKIRADIO—LaposAmerica-di-Walt-Whitman–5fad0959-f440-4db6-aed7-598311869a1f.html 

 

A cura di Livio Crescenzi e Marta Viazzoli



Mattioli 1885