PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

IN FLESH AND BONES: Whitman, the Voice of America (parte prima)

 

Di Walt Whitman, di cui abbiamo pubblicato Nel West e altri viaggi, Taccuini della Guerra di secessione, Un sillabario americano, Franklin Evans, l’ubriaco e Vita e avventure di Jack Engle, di Walt Whitman, the Voice of America, dai forzieri del passato, ci giunge gracchiante la viva e vera voce del poeta, mentre recita alcuni suoi versi da Foglie d’erba. La registrazione vocale, incisa su cilindro di cera, fu eseguita nel 1889 o nel 1890 da Thomas Edison in persona:

Centre of equal daughters, equal sons,
All, all alike endear’d, grown, ungrown, young or old,
Strong, ample, fair, enduring, capable, rich,
Perennial with the Earth, with Freedom, Law and Love,
A grand, sane, towering, seated Mother,
Chair’d in the adamant of Time.

 

Ma come funzionavano questi primi meccanismi di registrazione? Vediamone uno qui in funzione, mentre riproduce la canzone della Guerra civile composta nel 1862, Battle Cry of Freedom, canzone che divenne subito talmente popolare che Abraham Lincoln ne fece il proprio inno nella campagna del 1864 per la rielezione presidenziale.

 

E qui, invece, voci più recenti: addirittura quel genio del cinema che fu Orson Welles in persona che legge la stanza vi da Song of Myself di Whitman:

 

Walt Whitman ha ispirato anche famosi musicisti, tra cui il compositore Charles Ives con la sua Song 31, per l’appunto intitolata Walt Whitman (piano: Irma Vallecillo, tenore Paul Sperry).

 

E come non si può non riconoscere l’indelebile orma di Whitman anche in un’altra composizione sempre di Charles Ives, le Variazioni per organo su “America”? Che qui si possono non solo ascoltare ma persino seguire sul manoscritto autografo del compositore (esecutore: E. Power Biggs):

 

«Oh me, oh vita», ci dice Walt Whitman, come ci ricordano prima Roberto Benigni e subito dopo Robin Williams:

E come non ricordare O capitano, mio capitano, dal film L’attimo fuggente:

 

A cura di Livio Crescenzi e Marta Viazzoli



Mattioli 1885