PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Mark Twain

1601. Conversazioni davanti al fuoco

10.00 

A quarantuno anni, Mark Twain si lancia nella scrittura di un testo che intitolerà 1601, un irriverente brano del coppiere della regina Elisabetta. La composizione venne pubblicata come se fosse un libro autentico dell’epoca elisabettiana.
Il volume raccoglie inoltre una serie di conversazioni altrettanto ‘trasgressive’: il sovversivo Alcune considerazioni sulla scienza dell’onanismo, insieme alle serrate e inesorabili riflessioni della Piccola Bessie e della Piccola Nelly. I dialoghi di Bessie e di Nelly, scritti degli ultimi anni di mt, mostrano come l’autore sia ormai diventato l’incarnazione dell’irriverente Huck Finn, intento a osservare il mondo con il suo scetticismo.

 

| Ah, la pratica è la miglior cosa! Fa miracoli. Prima dei venticinque anni ero riuscito a disegnare un tappo di bottiglia meglio di chiunque altro. E più di una volta ho disegnato un buco nell’acqua. Una volta ho disegnato un assegno a vuoto; e dopo la guerra ho provato a disegnarmi una pensione, ma era un’impresa troppo ambiziosa. | M. T.

 

TRADUZIONE: Livio Crescenzi e Marianna D’Andrea

PAGINE: 128

ISBN: 978-88-6261-796-3 Collana:

Mark Twain è lo pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (1835-1910). Umorista, scrittore e conferenziere, Twain è considerato uno dei padri della narrativa americana. Tra i suoi numerosi capolavori, si ricordano Le avventure di Tom Sawyer (1876), Le avventure di Huckleberry Finn (1885), Un americano alla Corte di Re Artù (1889).

Mattioli 1885
×
Show

Iscriviti alla newsletter