PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Giovanni Sogari,

Paul Vantomme

A tavola con gli insetti

9.90 

Dall’America Latina all’Asia, dall’Africa all’Oceania, nel mondo esistono oltre 1900 specie di insetti commestibili: cavallette, grilli, larve di coleottero, formiche, scarabei e falene fanno parte della dieta di quasi due miliardi di persone. In Italia e in altri Paesi occidentali, invece, la sola idea di consumare insetti, considerati da sempre disgustosi, a contatto con la sporcizia ed infetti, viene rifiutato soprattutto a causa di tabù storico-culturali. Gli insetti però potrebbero diventare una nuova fonte di cibo: sostenibile, economica e nutrizionale. Argomenti che vanno a braccetto con EXPO Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” che affronta il tema dell’alimentazione e l’agricoltura del futuro. L’allevamento e il commercio di insetti, per consumo umano e come mangime per animali, rappresentano una possibile risposta alle sfide di EXPO Milano 2015. Il libro “A tavola con gli insetti” è quindi l’occasione per conoscere l’entomofagia. Gli autori vi porteranno in un viaggio alla scoperta di un inesplorato mondo: dagli aspetti storici alla loro percezione nell’immaginario collettivo, dalla sfera nutrizionale ai rischi microbiologici, dall’utilizzo come fonte proteica negli allevamenti animali al loro impiego in cucina. Cercheremo di scoprire se il mangiare gli insetti da tradizione alimentare tipica di alcuni popoli, potrà diventare in futuro una nuova fonte di nutrimento per l’intero pianeta.
 
PAGINE: 76

ISBN: 978-88-6261-440-5 Collana:

Giovanni Sogari Nel 2010 si laurea in Scienze Gastronomiche presso l’Università degli Studi di Parma. è attualmente uno studente della Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare - Agrisystem dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza.

Paul Vantomme è un ingegnere agrario e lavora per la Food and Agriculture Organization (FAO) dal 1978 in progetti internazionali sul sistema agro-forestale. Dal 2002 Paul Vantomme si occupa di attività volte alla sensibilizzazione e comunicazione della promozione degli insetti commestibili all’intero del Programma della FAO “Edible insects” (http://www.fao.org/forestry/edibleinsects/en/)

Mattioli 1885