PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Alberto Rosselli

AFGHANISTAN. ETERNO CROCEVIA DI INTERESSI E GUERRE

12.00 

L’Afghanistan non è mai stata una terra facile da conquistare, o da “pacificare” (termine in voga attualmente). Il Paese è infatti costituito principalmente da montagne e steppe abitate da tribù da sempre ostili a qualsiasi tentativo teso ad imporre il controllo di un’autorità centrale. Sono gruppi etnici prevalentemente dediti a lot- te di potere intestine, fatte di continui cambi di regime all’insegna di tradimenti, assassinii e guerre civili, che rivelano una marcata ostilità verso qualsiasi tentativo di normalizzazione stabile, soprattutto se ad opera di una potenza straniera. E’ una lezione della Storia che solo recentemente l’Occidente sta imparando, pur non assimilandola, dopo oltre 20 anni di guerra e guerriglia mascherata da missione di peacekeeping, anche se prima sono stati i sovietici a seguire questa errata traccia. E prima ancora di questi ci furono la Persia e Inghilterra che, tra ‘800 e ‘900, per ben tre volte, tentarono di rendere il Paese un satellite del loro impero. Ironia della sorte, tutti questi tentativi sono falliti secondo uno stesso, identico, ripetitivo schema.

 

« Il crollo del Governo dell’Afghanistan sostenuto dagli Stati Uniti non dovrebbe rappresentare una grande sorpresa per nessuno. Il popolo afghano è stato oggetto di guerre e disordini per più di 40 anni. Milioni di persone sono morte e/o sono diventate profughi a causa dell’invasione sovietica del 1979, dell’occupazione talebana e dell’intromissione statunitense »

Jim Winkler, Segretario generale del Consiglio nazionale delle chiese Usa

 

PAGINE: 88

ISBN: 978-88-8547-248-8 Collana:

Alberto Rosselli. Giornalista e saggista storico ha collaborato e collabora da tempo con numerosi quotidiani italiani ed esteri e con svariati siti internet tematici di storia, etnologia, storia militare, diplomatica e geopolitica. Rosselli ha al suo attivo alcune opere di narrativa e numerosi saggi. Attualmente è direttore responsabile della Rivista trimestrale Storia Verità (www.storiaverita.org).

Mattioli 1885