PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Sinclair Lewis

Babbit

18.00 

In questo romanzo, ambientato negli anni Venti, si delinea il ritratto di un uomo di mezza età, imprigionato dal conformismo. Babbitt (1922) è il ritratto dell’americano medio con i suoi mutevoli umori, il suo conformismo, la sua noia, i suoi vani tentativi di evasione. Agente immobiliare, imbevuto di ogni mediocrità borghese, un po’ alla volta inizia a uscire dalla monotona vita che conduce, una vita tutta al servizio degli affari e dell’efficienza, tutta chiesa presbiteriana e famiglia per vivere strane avventure.

 

| Per George F. Babbitt, come per la maggior parte dei cittadini benestanti di Zenith, l’automobile era poesia e dramma, amore ed eroismo. L’ufficio era la sua nave corsara, ma l’auto, l’auto era il suo strumento per la pericolosa ricognizione sulla terraferma. | s. l.

 

TRADUZIONE: Livio Crescenzi

PAGINE: 472

Esaurito

ISBN: 978-88-6261-659-1 Collana:

Harry Sinclair Lewis (1885-1951) Laureatosi a Yale, lavorò nel mondo dell’editoria e del giornalismo fino al primo grande successo ottenuto con Main street (1920). Fra i suoi temi la provincia del Middle West, la nuova borghesia, materialista, immemore del passato e sradicata dalla terra. Nel 1930 ottenne, primo letterato americano, il premio Nobel.

Mattioli 1885