15.00 €
Otto anni dopo l’indimenticabile fuga in autobus con cui si concludeva Il Laureato, ritroviamo Benjamin ed Elaine a Hasting, un sobborgo di New York. Vivono sulla costa Est adesso, e sono fuggiti dalla California proprio per non avere contatti con Mrs Robinson. Hanno due figli, e hanno deciso di educarli a casa. La scuola però si oppone, e fissa un ultimatum per il rientro nei ranghi. E qui Benjamin architetta un piano affascinante e in parte efficace, ma commette un errore: chiamare in soccorso proprio Mrs Robinson. La signora tornerà sulla scena, ben felice di fornire i suoi servizi amorevoli, e le conseguenze saranno devastanti.
Come se per magia non fosse passato nemmeno un giorno, ritroviamo anche i dialoghi geniali e frastornati che segnarono un punto fermo nella storia della letteratura, americana e non solo. Monosillabi, esitazioni, incomprensioni, tutto ripreso dalla realtà e messo sulla carta.
Webb sterza con decisione sulla commedia alzando il tiro della sua critica alla società contemporanea: conformismo, scuola, regole, ipocrisia, e – sorpresa – l’attacco resta attuale e giustificato ancora oggi, a tanti decenni di distanza.
| Mrs Robinson si era voltata sul fianco, sollevandosi su un gomito. Guardò in su e disse: “Ti dirò Ben. Forse abbiamo fatto tutto quello che era possibile. Abbiamo rotto il ghiaccio dopo tutti questi anni. Elaine ha bisogno di un po’ di tempo per rimettersi in sesto, e io sono preoccupata per i miei gerani che sentiranno la mia mancanza. Così perché non chiamare un taxi e darci pacche sulla schiena per questo nuovo inizio che desideravi tanto quando sono arrivata qui?”| c. w.
TRADUZIONE: Paolo Cioni
PAGINE: 180