PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Guy de Maupassant

Boule de suif

10.00 

Boule de Suif

Pubblicata nel 1880 nella raccolta Les soirées de Médan e ispirata a un fatto di cronaca, la novella è ambientata nell’inverno del 1870. Per sfuggire all’invasione prussiana a Rouen, dieci persone prendono una diligenza. Con loro c’è anche la mantenuta Élisabeth Rousset, soprannominata ‘Boule de Suif ’ (palla di sego). Costretti a passare la notte a Tôtes, i viaggiatori vengono fermati da un ufficiale disposto a lasciarli ripartire, ma a una condizione: Boule de Suif dovrà concederglisi. Sacrificatasi per i suoi compagni, una volta ripreso il viaggio, la donna sarà da loro disprezzata e isolata. Uno specchio vivo, reale e senza tempo del perbenismo e dell’ipocrisia.
Il volume è inoltre arricchito da alcuni meno noti racconti dell’autore.

 

| Sebbene la diligenza fosse ferma, nessuno scese, come se il timore di un pericolo bloccasse i viaggiatori. Allora il vetturino apparve, tenendo in mano una delle lanterne che rischiarò improvvisamente, all’interno della carrozza, due file di volti sgomenti, con la bocca aperta e gli occhi sgranati dalla sorpresa e dalla paura. | G. D. M.

 

A CURA DI: Franca Brea

PAGINE: 112

ISBN: 978-88-6261-899-1 Collane: ,

Guy de Maupassant nasce a Fécamp, nei pressi di Le Havre, nel 1850. Erede spirituale del suo mentore Flaubert, celebre giornalista, maestro nell'arte della novella e autore di romanzi celebri, come Bel-Ami, Une Vie e Fort comme la mort, restituisce una visione lirica e tormentata della condizione umana. Devastato progressivamente dalla sifilide, muore nel 1892, a soli quarantadue anni, in una clinica psichiatrica.

Mattioli 1885