PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Carteggio Verdi-Morosini 1842-1901

41.90 

Il Carteggio fra Giuseppe Verdi e la Famiglia Morosini rappresenta l'ottavo volume dell'edizione critica dell'epistolario del Maestro, al quale l'Istituto nazionale di studi verdiani attende fin dalla sua fondazione, e che rappresenta una fonte di inestimabile valore non solo per la conoscenza della produzione verdiana ma anche per il più complesso scenario della storia teatrale e culturale del XIX secolo.
Il volume esce in ricordo di Pierluigi Petrobelli, direttore scientifico dell'Istituto dal 1980 al 2012, ad un anno dalla scomparsa.
Il corpus delle lettere Verdi-Morosini, che presenta per la prima volta integralmente il fondo Lettere Morosini conservato a S.Agata, propone un carteggio al femminile, il primo ad essere pubblicato mentre è in preparazione l'edizione della corrispondenza fra Verdi e Clarina Maffei.
Ne sono protagoniste Emilia Morosini e poi la figlia Giuseppina, che continua la tradizione epistolare della madre fino alla morte del Maestro. Pur ricche di riferimenti teatrali e musicali, le lettere hanno essenzialmente carattere privato. Vi prevalgono gli affetti, le relazioni famigliari, la quotidianità, le abitudini dei corrispondenti.
Una parte non piccola, come sempre nella vita e nella corrispondenza di Giuseppe Verdi, è svolta da Giuseppina Strepponi, che talvolta si fa interprete del pensiero del marito, talaltra si sostituisce diplomaticamente a lui troppo occupato per rispondere e tiene saldamente il filo del rapporto epistolare tra Verdi e Giuseppina Morosini. Ne scaturisce un testo ricchissimo e di piacevole lettura proprio per la pluralità di voci, di opinioni e di personalità.
La vivacità e la complessità del corpus è ben sottolineata non solo dal ricco apparato esegetico che si avvale dell'indispensabile contributo di Giuseppe Martini, ma anche dal saggio introduttivo del curatore Pietro Montorfani, che con acribìa ed equilibrio dà conto delle diverse tesi ed opinioni sulle questioni aperte dai testi epistolari.
Il volume si deve all'impegno e alla generosità dell'Archivio storico della Città di Lugano, che ha avviato con l'Istituto nazionale di studi verdiani una proficua e fattiva collaborazione fin dalla mostra Nel Gabinetto di Donna Marianna tenutasi a Lugano nel 2011 e al quale va la mia gratitudine; gratitudine alla quale si aggiunge l'apprezzamento per aver condiviso un percorso culturale di cui la corrispondenza verdiana è momento alto sul piano nazionale e internazionale.

 

Maria Mercedes Carrara Verdi
Presidente
Istituto nazionale di studi verdiani

ISBN: 978-88-85065-53-6 Collana:

Nessun autore assegnato a questo libro
Mattioli 1885
×
Show

Iscriviti alla newsletter