PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Elliott O'Donnell

Come diventare un lupo mannaro

18.00 

Al momento della sua uscita questo libro giunge a colmare un vuoto. Come diventare un lupo mannaro è ciò che per i vampiri è il Dracula di Bram Stoker: un libro di riferimento. Inoltre è sicuramente un buon manuale su come si costruisce un racconto dell’orrore, che nella sua forma originaria è un genere popolare, proletario e, in fin dei conti, ottimista. Come ogni buona storia d’orrore questo libro fa paura, poi tranquillizza, e poi fa paura ancora. Il lupo mannaro, a differenza dell’aristocratico vampiro, ha tutte le caratteristiche del mostro popolare. La sua bestialità raffigura un aspetto dell’uomo che è presente in tutti noi. Per questo i veri protagonisti di questo libro sono gli uomini aggrediti dal licantropo.
Sono loro i veri ‘mostri’: una madre, troppo vanitosa e priva di ogni scrupolo di coscienza che, inseguita dai lupi non esita a gettare i figli nella neve. Un uomo che non crede per niente al soprannaturale ma si beve tutto quello che gli racconta la donna che ama. Lei lo ingannerà e gettandolo nelle fauci di un lupo mannaro, gli dirà: “Così adesso non crederai più alle donne, ma almeno crederai nei
lupi mannari”.
Spesso, scrive O’Donnell, ci è impossibile reprimere la nostra bestialità: lupi mannari una volta, lupi mannari per sempre.

| Quindi preparò un intruglio composto dai seguenti ingredienti: 4 grammi di zolfo, 12 grammi di oppio, 1 grammo di iperico, 1 grammo di ammoniaca, 1 grammo di canfora. Lo mise nella pentola piena  d’acqua, aggiungendo un pezzo di radice di mandragora, un serpente vivo, due rospi vivi chiusi in un sacchetto di tela, e un fungo. | E.O.

TRADUZIONE E POSTFAZIONE: Nicola Manuppelli

REVISONE: Noemi Cuffia

PAGINE: 204

ISBN: 978-88-6261-121-3 Collana:

Elliott O'Donnell, (1872-1965) è un autore irlandese noto soprattutto per le sue ghost-stories. Dichiarò di aver visto il suo primo fantasma a cinque anni, nell'antica casa di famiglia a Limerick. Fu come un presagio del suo futuro. Da allora ebbe decine di incontri con gli spettri. Esperto di lupi mannari, vampiri e spettri in genere, è stato probabilmente il più famoso cacciatore di fantasmi di sempre. Prima di intraprendere la sua attività di 'indagatore dell'incubo' viaggiò negli Stati Uniti e fu poliziotto a Chicago durante la rivolta del 1894

Mattioli 1885
×
Show

Iscriviti alla newsletter