PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Mark Twain

Come raccontare una storia e l’arte di mentire

9.00 

Un vero e proprio manuale per aspiranti umoristi, accompagnato da fulminanti aneddoti e riflessioni semi-serie, per imparare tutto sul mestiere di raccontar storie. A seguire, Mark Twain disserta sulla “migliore e più fidata amica dell’uomo”, ovvero la menzogna, e s’improvvisa critico letterario in un impertinente saggio sui crimini contro la narrativa (“114 sui 115 possibili”) commessi dal collega Fenimore Cooper.
Se è vero che “l’arte di raccontare una storia umoristica è nata in America e lì trova ancora oggi terreno fertile”, allora chi, meglio di Mark Twain, può svelarne i segreti?
 
| Non sostengo di essere in grado di raccontare una storia come andrebbe raccontata. Sostengo soltanto di sapere come andrebbe raccontata una storia, dato che sono anni e anni che mi trovo quasi quotidianamente in compagnia dei più esperti narratori. | M.T.
 
TRADUZIONE: Sebastiano Pezzani

PAGINE: 88

ISBN: 978-88-89397-85-5 Collana:

Mark Twain è lo pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (1835-1910). Umorista, scrittore e conferenziere, Twain è considerato uno dei padri della narrativa americana. Tra i suoi numerosi capolavori, si ricordano Le avventure di Tom Sawyer (1876), Le avventure di Huckleberry Finn (1885), Un americano alla Corte di Re Artù (1889).

Mattioli 1885