PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Massimiliano Nuti

Costantino il grande: Un falso mito?

15.00 

| L’imperatore Costantino era uno scellerato, lo ammetto… ma era un uomo di buon senso. Non si arriva all’impero, non si sottomettono tutti i propri rivali senza saper ragionare | Voltaire

Dopo 17 secoli dal suo presunto editto di Milano questo volume svela le tante ambiguità di una delle figure più controverse della storia: Costantino il Grande.
Costantino diceva che Dio, Signore dell’universo, aveva concesso a lui il supremo potere su questa terra.
Per Eusebio vescovo di Cesarea, biografo e contemporaneo dell’imperatore, Costantino non era solo invincibile sul campo di battaglia per volontà divina, ma anche un fulgido esempio di vita pia e devota. Per i pagani Costantino era un affamatore del popolo e un criminale: uccise moglie e figlio e si rivolse al cristianesimo perché la religione tradizionale non gli permetteva di espiare le sue colpe.
Ma chi fu veramente Flavio Aurelio Costantino?
Un viaggio, documentato alla luce dei più recenti studi, nella biografia del primo imperatore cristiano, alla scoperta degli elementi della questione costantiniana: tra realtà storica, mito e leggenda.

PAGINE: 112

ISBN: 978-88-6261-381-1 Collana:

Massimiliano Nuti ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia con una tesi di storia tardoantica presso l’Università degli Studi di Parma, dov’è tuttora Cultore della Materia in Storia Romana; è membro del Seminario “Papiri inediti da Tebtynis” presso il medesimo ateneo e collabora con il Boston College (MA, USA). Si è occupato soprattutto di temi legati alla storia economica e sociale del mondo romano.

Mattioli 1885