PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Charles Baxter

Credenti

9.90 

I personaggi di Baxter sembrano in equilibrio tra disperazione e fede: una giovane donna e il suo ragazzo, e forse una storia segreta di violenza; un vicino di casa che può essere un assassino di bambini o un patetico bugiardo; una ragazza che prova a superare la fine di una stoia d’amore cercando conforto in un dialogo immaginario con Ovidio. E poi il grande affresco della novella: un prete cattolico coinvolto in una relazione con una sinistra coppia benestante, che ha fatto vacillare il suo stato di grazia. Scritto in una prosa limpida e perfettamente modulata, Credenti conferma l’abilità di Baxter nel descrivere una quotidianità apparentemente ordinaria, la punta di un iceberg nelle vite comuni dei suoi personaggi, che nascondono un’enorme massa sommersa di passioni, follia, spensieratezza e dolore.

 

| Nuvole, fango, vento. Gioia e disperazione vivono fianco a fianco dentro di lui, con poche emozioni nel mezzo. Persino i suoi momenti di depressione sono carichi di un’intensità lirica. Rimane arenato per tutto l’inverno nella muffa spirituale del Midwest, in un disegno a inchiostro: è la figura appena abbozzata nell’angolo in basso a destra. | C. B.

 

TRADUZIONE DI: Francesca Cosi e Alessandra Repossi

PAGINE: 260

Collana:

Charles Baxter (Minneapolis, 1947), per la prima volta tradotto in Italia, è uno scrittore unico fra i grandi scrittori americani viventi, a pieno titolo inserito nella tradizione di Raymond Carver e Alice Munroe. Capace di rivelare sotto la superficie di vite comuni un profondo livello di passione, follia, leggerezza e dolore, la sua fama è stata quella di ‘scrittore per scrittori’ fino a quando Festa d’amore lo ha reso noto al grande pubblico.

Mattioli 1885