52.00 €
Questo volume è la nuova edizione del Carteggio Verdi−Cammarano (1843−1852), già pubblicato a cura dello stesso studioso nel 2001 come parte dell’Edizione critica dell’epistolario verdiano, che nell’arco di vent’anni si è rivelato uno strumento di ricerca indispensabile e assai citato negli studi verdiani. Il rifacimento è stato reso necessario dalla scoperta di trentasei lettere in precedenza sconosciute, o di cui si presumeva l’esistenza, acquisite di recente dallo Stato italiano con la collaborazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Tali lettere gettano nuova luce sulla genesi e sulla drammaturgia di opere importanti − Alzira, La battaglia di Legnano, Luisa Miller, Il trovatore − e su progetti di opere non realizzati: L’assedio di Firenze, Re Lear.
L’importanza di questa nuova edizione sta in primo luogo nel numero dei documenti che qui si pubblicano per la prima volta; ma la necessità di inserirli in un corpus già definito ha obbligato a rivedere interamente quest’ultimo, colmando lacune temporali e conoscitive, correggendo valutazioni, aggiornando le informazioni alla luce della vasta bibliografia specialistica apparsa nei vent’anni trascorsi, che a sua volta ha ampiamente sfruttato le acquisizioni della prima edizione.
Il corpus dei documenti relativi alla vita di Giuseppe Verdi (corrispondenza, carte amministrative, materiali letterari e musicali) costituisce una testimonianza di valore inestimabile per la comprensione non solo della biografia del Maestro e della storia della musica e del teatro, ma in generale della storia culturale e civile italiana ed europea nell’Ottocento. L’Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani prosegue e amplia l’Edizione critica dell’epistolario verdiano, pubblicata dal 1988 al 2014 dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, centro propulsore ed editore di entrambe. La continuità riguarda l’esigenza di presentare i documenti nella loro integrità, secondo rigorosi criteri filologici, ampiamente commentati e col complemento di un’amplissima documentazione secondaria. Nella stessa serie è già apparso il Carteggio Verdi−Piroli 1859-1890, a cura di Giuseppe Martini (2017).
PAGINE: 692