PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

MARCO DOLDI,

Paolo Petralia

CURARE LA PERSONA. LA DIMENSIONE UMANA DELLA MEDICINA

12.00 

Oggi uno sguardo completo sull’uomo e un’adeguata competenza etica sono diventati requisiti essenziali per interpretare con appropriatezza ogni attività sanitaria.

È importante formare un professionista eticamente consapevole, cioè conscio dei valori morali in gioco nelle decisioni che egli suggerisce o prende.

Si tratta per i medici e per tutti gli operatori sanitari di possedere, insieme alla dovuta competenza tecnico-professionale, un codice di valori e di significati con cui dare senso alla malattia e al proprio lavoro e fare di ogni caso clinico un incontro umano.

Tale obiettivo non è affatto diverso né costituisce un’aggiunta rispetto a quello di formare un buon sanitario, ma ne costituisce piuttosto una componente irrinunciabile.

Di qui l’esigenza di una specifica formazione etica i cui fini possono essere così indicati: invitare a uno sguardo antropologico adeguato sull’uomo, richiamando alcune conclusioni a cui è giunta la ricca riflessione occidentale; offrire conoscenze etiche a riguardo dell’atto morale, della coscienza, dell’agire umano virtuoso; promuovere, di conseguenza, lo sviluppo delle qualità umane e professionali del sanitario; porre le basi per un ragionamento bioetico che distingue con attenzione il piano scientifico, quello antropologico, quello morale, quello giuridico, al fine di giungere ad un’adeguata valutazione sulla scelta da compiere.

Il tutto senza la pretesa di sostituirsi all’apprendistato quale graduale azione contagiosa del respiro etico dei propri Maestri, ma nemmeno senza la rinuncia a proporre un approfondimento tematico che sia in grado di sostenere l’approccio alle scelte etiche e ai problemi bioetici che la professione pone nel quotidiano.

Talvolta, negli studi che si dedicano alla cura della persona viene richiamato il contributo del pensiero cristiano, quasi, però, si tratti di una testimonianza storica, che ha caratterizzato un’epoca del passato. In questo testo, invece, si è cercato di far emergere il contributo che ancora oggi la Chiesa offre ponendosi in dialogo con il mondo della medicina. Ci si è focalizzati sugli interventi dei papi, i quali frequentemente incontrano operatori sanitari, ricercatori, scienziati, «caregiver» e offrono insieme argomenti di riflessione di ordine razionale e motivazioni di fede cristiana. Le riflessioni qui svolte sono frutto dell’insegnamento pluriennale di antropologia ed etica filosofica a operatori delle professioni sanitarie, medici specializzandi e dottorandi di ricerca

 

PAGINE: 2224

ISBN: 978-88-6261-825-0 Collana:

MARCO DOLDI

(Genova 1965) Licenza in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense (1993), Dottorato in Teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana (1996), Master in Bioetica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II° e presso l’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (1998). È docente di Teologia Morale all’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ligure e docente di Teologia Dogmatica e Morale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Sezione di Genova.

PAOLO PETRALIA

(Arezzo 1965) è laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Genova e ha frequentato il Corso di perfezionamento di Bioetica presso l’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È docente a contratto di Storia della Medicina e Bioetica alla Scuola Medica dell’Università di Genova. È direttore generale dell’Asl 4 Regione Liguria.

Mattioli 1885