18.00€
Il volume è dedicato alla ricostruzione della nascita del primo Istituto di Credito ordinario nei Ducati, la Banca Parmense, e la sua acquisizione da parte della Banca Nazionale di Torino che la trasforma in propria sede sul territorio. Sorta al tramonto della Dinastia Borbonica con la protezione di Luisa Maria e dei suoi Ministri quale strumento di sviluppo dell’economia dei Ducati, venne prontamente riconosciuta dal nuovo Governo dell’Emilia di Luigi Carlo Farini e, dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia, divenne la sede della Banca Nazionale di Torino che , di lì a poco, Quintino Sella la volle Banca d’Italia. La ricostruzione è fatta sui documenti inediti conservati nell’Archivio di Stato di Parma per la parte relativa all’età Ducale e sui documenti forniti dall’Archivio Storico della Banca d’Italia all’Autore per le trattative con la Banca Nazionale e per il successivo atto di acquisto delle Azioni possedute dagli oltre trecentocinquanta azionisti della Parmense. L’elenco degli Azionisti,in ordine alfabetico, offre un rilevante spaccato della società parmense e piacentina del tempo, con le qualifiche di ogni socio, la sua professione ed il numero di Azioni posseduto. Larga la presenza di nobili, ma soprattutto di funzionari civili e militari del Ducato, molti commercianti, donne ed ebrei, numerosissimi i laureati; solo una decina gli enti economici, tra cui Banchi di Milano, Livorno e Reggio Emilia. Si notano anche albergatori e due ostesse. Lo studio si chiude con un cenno alle altre realtà bancarie sorte dopo l’Unità, tra cui la Cassa dei Risparmi e la Banca Popolare di Parma. Un quadro relativo alle merci transitate per l’appena inaugurata stazione di Parma, lega il credito alla nuova mobilità e conservazione delle merci. Un quadro sinottico, infine,raccoglie i protagonisti di questo processo di apertura al credito ed ai mercati, che trovano nella Camera di Agricoltura e Commercio il veicolo di promozione di ogni iniziativa, con la cassa di risonanza assiduamente presente della Gazzetta di Parma.