PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Dalla misura al modello digitale

18.00 

“In tutto il territorio nazionale sono sempre più diffusi programmi di restauro e di valorizzazione del patrimonio architettonico, ed in particolare di quello monumentale storico. Di conseguenza il rilievo ha assunto una diffusione e uno status sconosciuti in precedenza. Nei decenni passati, infatti, la sua pratica fu limitata ai casi più significativi, spesso legata alla presenza di restauratori con particolari sensibilità e cultura, e quindi marcata da individualità delle metodologie, discontinuità delle operazioni, persino da incertezze nei criteri adottati. Oggi invece il rilievo è divenuto, ormai quasi ovunque, una prassi corrente e sistematica, anche se spesso compiuta in condizioni di urgenza, per fini immediati ed in vista di esigenze particolari e contingenti. Esiste quindi il rischio che un’operazione così complessa in termini organizzativi, strumentali e quindi anche economici, finisca per non fornire materiali coerenti e soprattutto riutilizzabili in un arco di tempo sufficientemente lungo e per finalità realizzative diverse. Per ovviare a ciò sarebbe importante sistematizzare i procedimenti del rilievo in funzione di specifiche tipologie di manufatti, in ragione della loro complessità formale e dimensionale, definire i criteri da seguire nel rilievo stesso (ivi compreso l’impiego delle nuove tecniche legate a strumentazioni in continua evoluzione) e nella restituzione info-grafica (in modo particolare in relazione alle potenzialità dei sempre più numerosi software capaci di creare modelli informatici), stabilire i limiti di errore accettabili e quindi le tolleranze ammesse nelle misure acquisite, in funzione delle dimensioni degli oggetti e così via.
Il presente studio costituisce un tentativo di analizzare esaustivamente le problematiche del rilievo e della conseguente restituzione grafica, in particolare in riferimento a monumenti architettonici di grande complessità formale (che costituiscono l’eredità naturale di una storia e civiltà bimillenaria, e che sono pertanto diffusi nella maggior parte delle città italiane) e insieme le tecniche più idonee per affrontarle”

PRESENTAZIONE
Paolo Giandebiaggi

L’AUTORE
Andrea Zerbi
Nato a Parma nel 1967, si laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1993; nel 2000 consegue il titolo di “Dottore di Ricerca” in Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio; dal 2001 al 2005 è titolare di un Assegno per la collaborazione ad attività di Ricerca presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma; dal 2002 al 2006 è professore a contratto dell’insegnamento Laboratorio del Disegno presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano; dal 2003 è professore a contratto dell’insegnamento di Disegno dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Dal 2006 è ricercatore universitario presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Si occupa prevalentemente di rilievo, rappresentazione e modellazione dell’architettura storico-monumentale, ed è autore di numerosi saggi sul tema del rilievo dell’architettura e della rappresentazione digitale della stessa, presentati in convegni internazionali presso le università italiane ed estere (Il rapporto tra natura ed edifici battesimali: i disegni del battistero di Parma – Disegno automatico: riflessioni sulle tecniche informatiche di rappresentazione grafica alla scala dell’edificio e del particolare architettonico – Il mutevole disegno della città: i luoghi del governo).

ISBN: 978-88-8939-774-9 Collana:
Rassegna Stampa

“In tutto il territorio nazionale sono sempre più diffusi programmi di restauro e di valorizzazione del patrimonio architettonico, ed in particolare di quello monumentale storico. Di conseguenza il rilievo ha assunto una diffusione e uno status sconosciuti in precedenza. Nei decenni passati, infatti, la sua pratica fu limitata ai casi più significativi, spesso legata alla presenza di restauratori con particolari sensibilità e cultura, e quindi marcata da individualità delle metodologie, discontinuità delle operazioni, persino da incertezze nei criteri adottati. Oggi invece il rilievo è divenuto, ormai quasi ovunque, una prassi corrente e sistematica, anche se spesso compiuta in condizioni di urgenza, per fini immediati ed in vista di esigenze particolari e contingenti. Esiste quindi il rischio che un’operazione così complessa in termini organizzativi, strumentali e quindi anche economici, finisca per non fornire materiali coerenti e soprattutto riutilizzabili in un arco di tempo sufficientemente lungo e per finalità realizzative diverse. Per ovviare a ciò sarebbe importante sistematizzare i procedimenti del rilievo in funzione di specifiche tipologie di manufatti, in ragione della loro complessità formale e dimensionale, definire i criteri da seguire nel rilievo stesso (ivi compreso l’impiego delle nuove tecniche legate a strumentazioni in continua evoluzione) e nella restituzione info-grafica (in modo particolare in relazione alle potenzialità dei sempre più numerosi software capaci di creare modelli informatici), stabilire i limiti di errore accettabili e quindi le tolleranze ammesse nelle misure acquisite, in funzione delle dimensioni degli oggetti e così via.
Il presente studio costituisce un tentativo di analizzare esaustivamente le problematiche del rilievo e della conseguente restituzione grafica, in particolare in riferimento a monumenti architettonici di grande complessità formale (che costituiscono l’eredità naturale di una storia e civiltà bimillenaria, e che sono pertanto diffusi nella maggior parte delle città italiane) e insieme le tecniche più idonee per affrontarle”

PRESENTAZIONE
Paolo Giandebiaggi

L’AUTORE
Andrea Zerbi
Nato a Parma nel 1967, si laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1993; nel 2000 consegue il titolo di “Dottore di Ricerca” in Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio; dal 2001 al 2005 è titolare di un Assegno per la collaborazione ad attività di Ricerca presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma; dal 2002 al 2006 è professore a contratto dell’insegnamento Laboratorio del Disegno presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano; dal 2003 è professore a contratto dell’insegnamento di Disegno dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Dal 2006 è ricercatore universitario presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Si occupa prevalentemente di rilievo, rappresentazione e modellazione dell’architettura storico-monumentale, ed è autore di numerosi saggi sul tema del rilievo dell’architettura e della rappresentazione digitale della stessa, presentati in convegni internazionali presso le università italiane ed estere (Il rapporto tra natura ed edifici battesimali: i disegni del battistero di Parma – Disegno automatico: riflessioni sulle tecniche informatiche di rappresentazione grafica alla scala dell’edificio e del particolare architettonico – Il mutevole disegno della città: i luoghi del governo).

Nessun autore assegnato a questo libro
Mattioli 1885