PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Giovanni Fontanesi,

Ulderico Levi

Diario di guerra – La campagna del ’66

12.00 

Allo scoppio della terza guerra d'indipendenza Ulderico Levi, figlio di un ricco banchiere ebreo di Reggio Emilia, milita col grado di sottotenente nel 1° squadrone del Reggimento Guide di stanza a Caserta. Il 28 maggio 1866 il reparto riceve l'ordine di portarsi a Pescara da dove prosegue per ferrovia verso Piacenza. Il reggimento si sposta poi verso la linea del Mincio e il 1° e 2° squadrone vengono assegnati alla divisione Pianell schierata lungo la riva destra del Mincio per impedire eventuali sortite della guarnigione austriaca di Peschiera. Il 24 giugno, giorno della battaglia di Custoza, quando lo sorti della battaglia volgono a favore degli austriaci, una massa disordinata di sbandati, feriti e carriaggi si dirige verso il ponte di Monzambano. Il generale Pianell intuisce la gravità della situazione, fa sgomberare le strade d'accesso al ponte con estrema energia e ordina ai due squadroni delle Guide di schierarsi oltre il ponte, in territorio veneto, per contrastare un battaglione di cacciatori imperiali decisi ad impadronirsi del ponte. Il primo squadrone con due furibonde cariche riesce ad allontanare la minaccia e la fanteria, giunta nel frattempo, può così occupare stabilmente la posizione  e permettere un passaggio sicuro alle truppe in ritirata. “Per lo slancio e sangue freddo dimostrato caricando due volte alla testa del plotone” il sottotenente Levi riceve una menzione onorevole. Quindi Levi è promosso aiutante di campo del generale Bixio e poi ufficiale d'ordinanza del generale Cialdini. Nel 1876 deve abbandonare l'esercito perché colpito da artrite deformante, rientra a Reggio Emilia e si dedica alla politica su posizioni liberali moderate. Nel novembre 1904 Levi scrisse queste memorie, redatte in un periodo “tumultuoso ed eccezionalmente emozionante”, dedicandole al Reggimento Guide, “cui deve il ricordo degli anni più belli della sua vita”. Ulderico Levi muore a Reggio Emilia il 4 giugno 1922; al suo solenne funerale partecipa un reparto del Reggimento Guide che accompagna l'antico ufficiale nell'ultimo viaggio.

ISBN: 978-88-6261-283-8 Collana:

Giovanni Fontanesi ha studiato l’età napoleonica e risorgimentale con particolare riferimento a Correggio. Ha pubblicato: Gaetano Chierici. Il ritratto del colonnello, 2004; Un ritratto inedito di Samuele Jesi raffigurante Francesco Bolognini, 2006; Tre lettere di coscritti napoleonici del “Cantone” di Correggio, 2007; I volontari correggesi alla battaglia di Governolo – 24 aprile 1848, 2008; Pietro Vellani, Cronaca di Correggio (1794-1829), vol. I, (1794-1805), a cura di N. Benati e G. Fontanesi, 2011; Ulderico Levi, Diario di Guerra. La campagna del ’66, a cura di G. Fontanesi, Fidenza, Mattioli 1885, 2012; Alessandro Vicini, Cronaca su gli avvenimenti di Correggio (1834-1854), a cura di A. Falcolini Cottafavi, N. Benati, G. Fontanesi, V. Pratissoli, 2013, Don Antonio Besacchi,Cronaca di Guastalla (1837-1875), trascritta da Aldo Mossina, a cura di G. Fontanesi, Fidenza, Mattioli 1885, 2013;Verso la fine del mondo. Disastri e cattive notizie in una raccolta del primo Ottocento attribuita a Fortuato Brunetti, a cura di A. Falcolini Cottafavi, N. Benati, G. Fontanesi, V. Pratissoli, 2013; Un reggiano alla corte del Negus. I viaggi africani del capitano Vincenzo Ferrari 1831-1910, Fidenza, Mattioli 1885, 2014.

Non ci sono altre informazioni su questo autore

Mattioli 1885
×
Show

Iscriviti alla newsletter