10.00 €
Disobbedienza civile, è uno dei testi più famosi scritti dal pensatore trascendentalista americano Henry David Thoreau e, come scrive John Updike a proposito di tutta l’opera dell’autore: “uno dei grandi testamenti dell’individualismo americano.” Pubblicato per la prima volta nel 1849, e pensato in seguito a una serie di letture pubbliche al Concord Lyceum, è un saggio ancora e soprattutto oggi di estrema attualità.
L’introduzione di Marco Denti ripercorre attraverso il testo l’intera storia, fatta di luci e ombre, della democrazia americana.
| Lo Stato non si confronta mai volutamente con i sentimenti umani, intellettuali o morali dell’individuo, ma solo con il suo corpo, con i suoi sensi. Non è attrezzato con spirito o onestà superiori, ma con una superiore forza fisica. Non ero nato per essere costretto. Voglio seguire il mio respiro. Vediamo chi è il più forte. | H. D. T.
TRADUZIONE: Nicola Manuppelli
PAGINE: 76