15.00 €
Luisa Miller e Violetta muoiono tragicamente. Perché se sono innocenti? La morte nel teatro in musica ottocentesco è in ogni caso ben diversa dalla realtà. Luisa è vittima di un complotto tutto sommato politico e la sua vicenda è inserita in un paesaggio alpino come quella di tutte le vergini operistiche a Lei contemporanee. La storia di Violetta è invece il frutto dell’ipocrisia borghese che la rifiuta come cortigiana e la redime soltanto attraverso la sua malattia. E se invece le cose fossero andate diversamente se Violetta si fosse accordata con Germont oppure se la sua storia avesse il consueto lieto fine, come avviene nei balli ottocenteschi dedicati alla sua vicenda?
Il volume contiene saggi di:
Pierluigi Petrobelli, Quasi una introduzione; Susan Rutherford, “Chi sa amar sa morire”. La morte e l’eroina operistica’; Marcello Conati, “Luisa Miller” attraverso i documenti; Emanuele Senici, Luisa Miller, una vergine alpina semiseria; Vincenzina Ottomano, Teatralizzazione sonora della scrittuira: “Luisa Miller” e “Evgenij Onegin” a confronto; Marcello Conati, “La traviata” attraverso i documenti; Nicholas John, “Violetta and her sisters”, Elizabeth Wilson, Bohémiens, grisettes e cortigiane; Isabelle Emerson, Che cosa sarebbe accaduto se?; Martine Segalen, Mito o realtà?; Claudia Celi Toschi, Rita Gautier: La traviata in sogno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.