PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Walt Whitman

Franklin Evans, l’ubriaco

15.00 

Ambientato fra le metropoli della costa Est e il Sud del paese, fitto di vicende e personaggi, è un romanzo dimenticato e tutto da scoprire, incentrato su una rivalità sanguinaria tra due belle e giovani donne rivali in amore per il giovane Evans. Una rivalità inconsueta che sfocia in un terribile delitto, quasi perfetto, se non fosse per l’insistenza investigativa di un parente dell’assassinata che, da solo, s’ostina a non credere alla ricostruzione ufficiale.
Un Whitman inconsueto, dunque, che in alcune pagine rimanda al genio di Poe, che aveva conosciuto davvero da ragazzo. Se, come alcuni studiosi hanno sostenuto, «un’oscura presenza spettrale ossessiona e insieme vivacizza l’opera di Walt Whitman», questa presenza emerge in modo drammatico e con forza nella trama di questo romanzo.
 
| Mentre mi preparavo per il viaggio di ritorno a New York, ripensando a quanto era accaduto, avevo l’impressione che si fosse trattato solo di un sogno, o meglio un incubo. Quegli eventi così strani e insoliti – il mio comportamento per alcuni aspetti così irragionevole… Insomma, quasi non riuscivo a credere che tutto ciò fosse accaduto davvero. | W. W.
 
TRADUZIONE: Livio Crescenzi
PAGINE: 184

ISBN: 978-88-6261-622-5 Collana:

Walt Whitman (1819-1892) è forse il più celebre poeta americano. Dopo una breve formazione scolastica, Whitman si dedica ai più svariati mestieri: è prima ragazzo di studio presso un medico e un avvocato, quindi tipografo e insegnante. A New York cerca di farsi strada nel mondo letterario e giornalistico, lavorando nelle redazioni di numerosi quotidiani. Nel 1855 pubblica a sue spese la prima edizione di Leaves of Grass. La raccolta di poesie gli vale diverse condanne per l'"immoralità" dei contenuti. Tuttavia si susseguono edizioni sempre più ravvicinate dell'ormai celebre libro. Allo scoppiare della guerra civile, Whitman lavora come volontario per l'esercito. Nel 1873 ha un colpo apoplettico e resta parzialmente paralizzato. Il suo precario stato di salute non gli impedisce di viaggiare e di tenere conferenze in diverse città americane, continuando intanto a scrivere e a curare le edizioni delle sue opere. Alla fine del 1891 le condizioni di Whitman si aggravano, mentre va in stampa l'ennesima edizione di Leaves of Grass. Muore nel marzo del 1892.

Mattioli 1885