PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Federico Ciavattone

Gli specialisti – I reparti arditi ufficiali e la squadra “X” nella lotta antipartigiana 1944-45

19.00 

| A tutti i reparti di controguerriglia: È scoccata l’ora di debellare il banditismo | O.D.G. n.1 del 29 luglio ‘44 – S.M.E.

• La controguerriglia della R.S.I.
• Nascita degli “specialisti”.
• I rastrellamenti dei R.A.U.
• La violenza della R.S.I. e la violenza subita.
Per la prima volta un saggio scientifico in cui si affrontano le vicende dei Reparti Arditi Ufficiali e della Squadra “X” nella lotta antipartigiana in Italia tra il 1944 e il 1945.
Partendo dal concetto di controguerriglia, la monografia si sviluppa analizzando le vicende di queste due unità, entrando sempre più nel dettaglio. L’autore, utilizzando la prospettiva delle due unità combattenti della R.S.I., prende in esame la vita dei militari, il loro addestramento, le operazioni antipartigiane e le forme di violenza perpetrate e subite. Sia i R.A.U. che la Squadra “X” risultarono molto efficaci nella lotta alla Resistenza, riuscendo a conseguire anche “significativi” risultati.
L’obiettivo principale per cui vennero creati, però, non fu mai raggiunto: il movimento partigiano non fu mai debellato.

PAGINE: 128

Esaurito

ISBN: 978-88-6261-429-0 Collana:

Federico Ciavattone, dottore di ricerca in Storia Contemporanea. È docente MIUR e Direttore del Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano. Collabora con lo Stephen Ambrose Historical Tours. Partecipa regolarmente a convegni di storia, sia in Italia che all’estero. I suoi ambiti di ricerca riguardano la Storia Militare e della Guerra, la Storia Contemporanea e la Storia di Genere. È autore di numerose pubblicazioni ed articoli, sia in italiano che inglese. Con Mattioli 1885 è alla seconda pubblicazione.

Mattioli 1885
×
Show

Iscriviti alla newsletter