PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Stefano Cavina

Guerre spaziali. La corsa allo spazio dalla guerra fredda alle stazioni spaziali e oltre (1945-2022)

21.00 

Nel secolo scorso, durante la Guerra Fredda, la Corsa allo Spazio apparve agli occhi del grande pubblico come l’epica esplorazione di una frontiera immensa e sconosciuta. In realtà fu il campo di un duro scontro politico-militare, fra il Blocco Occidentale e quello Orientale, nel quale USA e URSS, più che conquistare la Luna volevano prevalere l’uno sull’altro, per motivi ideologici, strategici ed economici, rafforzando la loro influenza sul piano geopolitico mondiale. Se accettiamo l’antica filosofia greca dei “cicli storici”, rileggendo quanto accadde durante la Guerra Fredda e la Corsa allo Spazio degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, possiamo trovare le spiegazioni all’attuale ritorno ai Blocchi contrapposti, con Stati Uniti ed Europa da un lato, Russia, Cina e India, dall’altro. Queste nuove contrapposizioni però, oltre al pacifico ritorno della Corsa allo Spazio, hanno innescato la pericolosa ripresa della sua militarizzazione. Un “quadro” già visto in passato, che potrebbe celare il ritorno di un ciclo storico già sperimentato, dove da un lato l’umanità si accinge a esplorare pacificamente “nuovi strani mondi”, mentre dall’altro rischia pericolosamente, ora più che mai con l’invasione russa dell’Ucraina, e come accadde con la “crisi dei missili di Cuba”, di scatenare una guerra di proporzioni devastanti.

 

« Dopo aver fatto il giro del nostro pianeta in un’astronave, e aver realizzato quanto sia bello, imploro l’umanità di preservarlo, e di migliorare il suo futuro, non distruggerlo »
Yuri Gagarin (1934-1968)

 

PAGINE: 396

ISBN: 978-88-8547-239-6 Collana:

Stefano Cavina è giornalista scientifico e direttore di Pianeta-Marte.it. Ha scritto diffusamente per testate scientifiche e aeronautiche. È curatore di mostre dedicate all’esplorazione spaziale e membro della Planetary Society. Ha ottenuto, il premio letterario Vega per la saggistica aerospaziale con Apollo-La sfida alla Luna e il riconoscimento per qualità e interesse dall’Ufficio Storico della NASA, per il volume fotografico, Men on The Moon-An American History (La Moderna).

Mattioli 1885