35.00 €
Questo libro presenta una parte della ricca collezione iconografica di Luca Massacci, con alcune aggiunte fornite da Daniele Guglielmi e da altri ricercatori storici. Le immagini, in parte inedite, permettono di presentare una panoramica relativa ai veicoli corazzati italiani impiegati tra i preparativi per l’entrata in guerra e la proclamazione dell’armistizio l’8 settembre 1943, quando il secondo conflitto mondiale era ancora in pieno svolgimento. Le didascalie che accompagnano le fotografie sono quelle originali oppure il risultato di ricerche e verifiche; possono fornire informazioni utili a vari generi di lettori, dal semplice curioso o appassionato di storia al modellista, dal cultore di wargame al ricercatore storico più impegnato.
Quando Luca Massacci mi mostrò per la prima volta alcune delle fotografie della sua collezione, cercai di convincerlo a pubblicare almeno una parte di questo importante materiale, in particolare quello riferito ai veicoli corazzati italiani che furono impiegati sino alla proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943. Lascio ai lettori il piacere di gustare questa raccolta, non senza aver ringraziato l’Autore per avermi voluto insieme a lui nella scelta delle immagini e nella scrittura dei testi.
Daniele Guglielmi
Luca Massacci è nato nel 1975 a Roma, dove risiede. Modellista incallito, appassionato soprattutto di mezzi militari italiani della seconda guerra mondiale, raccoglie documenti e fotografie per cercare ispirazione alla realizzazione di modelli in scala. Collabora con varie riviste del settore e nel corso degli anni ha pubblicato alcuni articoli relativi alla costruzione e colorazione dei suoi lavori. Con questo libro Luca desidera presentare ai lettori una selezione di fotografie tratte dalla sua collezione, che comprende materiale inedito. Daniele Guglielmi è autore di articoli storici e modellistici e ha dato alle stampe numerosi libri e cartine militari commentate. Guglielmi è nato nel 1959 a Firenze e vive nella vicina Calenzano. È membro o responsabile di alcune associazioni modellistiche e di ricerca storica e collabora con scrittori, istituzioni e aziende internazionali.