PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Elia Kazan

Il compromesso

20.00 

Evangelos Arness, un uomo di mezza età, conduce una doppia vita: con lo pseudonimo di Evans Arness è un giornalista intransigente che lancia critiche severe alla società, mentre col nome di Eddie Anderson lavora in una grossa agenzia pubblicitaria e mentendo con slogan commerciali garantisce un tenore di vita decisamente borghese alla sua famiglia. Questo “compromesso” sembra funzionare a meraviglia, finché l’incontro con la giovane Gwen lo costringe a uscire da schemi e ipocrisie per guardarsi finalmente allo specchio: tra piccole tragedie domestiche, sbronze colossali, provocazioni e gesti liberatori, Evangelos/Evans/Eddie decide di gettare tutto all’aria, per provare a ricominciare a vivere.

Pubblicato nel 1967, Il compromesso anticipa con grande lucidità la rivolta contro quei valori della media borghesia contestati poi negli anni ’70, intuendo la sorte del sogno americano, ormai ridotto a incubo in technicolor.

 

TRADUZINE DI: Ettore Capriolo

PREFAZIONE DI: Gian Paolo Serino

PAGINE: 616

ISBN: 978-88-6261-792-5 Collana:

Elia Kazan è lo pseudonimo di Elias Kazanjoglou (1909-2003). Fondatore dell’Actors Studio e vincitore di cinque Premi Oscar, Elia Kazan è stato un regista di fama internazionale. Tra i suoi film più noti: Un tram che si chiama Desiderio, Fronte del porto, La valle dell’Eden. L’America non gli ha mai davvero perdonato il fatto di aver collaborato con la Commissione Mc-Carthy durante la “caccia alle streghe” che negli anni ’50 allontanò da Hollywood tanti attori e registi, accusandoli di essere filo-comunisti. I suoi libri, e in particolare Il compromesso, sono la testimonianza di quanto Kazan soffrì intimamente per il suo esilio da delatore. I suoi romanzi sono infatti indissolubilmente legati al suo percorso umano e artistico. Grande osservatore della società contemporanea, Kazan ha sempre scelto di scrivere non per divertire, ma per disturbare: “Credo che la letteratura sia in grado, anche in modo indiretto, di disturbare: cioè di cambiare un mondo che se lo accetti davvero così com’è, sei come minimo un idiota.”

Mattioli 1885