PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Francis Scott Fitzgerald

Il decennio perduto

12.90 

Alla fine del 1930 la vita di Fitzgerald entrò in un vicolo cieco. È in questi anni che si trasferisce a Hollywood in cerca di fortuna, ma fallisce come sceneggiatore ed è sempre più vittima dell’alcolismo. L’alcol e il bisogno di soldi aleggiano qui come veri e propri fantasmi, ravvivati dalla fiamma di un’ispirazione quasi folgorante, disperata e finale. Sono racconti nuovi, più tesi, più vissuti, che si allontanano dalla brillantezza degli esordi per parlare della tragedia, della sconfitta, del buio e della fine che ci sono oltre al margine sul quale si era spinto l’autore.
In questo volume sono riuniti Pazza domenica, Finanziando Finnegam, Un caso di alcolismo, e su tutti il racconto Il decennio perduto, scritto nell’estate del 1939, pochi mesi prima della morte.

| Il giorno prima era se stesso, una punta di fuoco in lotta contro un’industria. Adesso si sentiva affossato da un enorme svantaggio. | F.S.F.

TRADUZIONE: Nicola Manuppelli

PAGINE: 96

ISBN: 978-88-6261-231-9 Collana:
Additional Information

Francis Scott Fitzgerald. Nato a Saint Paul nel 1896 e morto a Hollywood nel 1940, fu il massimo esponente di quella che venne definita 'L'età del jazz'. In poco più di vent'anni di carriera scrisse un centinaio di racconti e romanzi, come Il grande Gatsby, capaci di fotografare in pieno il periodo inquieto che sta a cavallo fra i due conflitti mondiali. È oggi riconosciuto fra i classici della letteratura mondiale.

Mattioli 1885