PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Gina Berriault

il figlio

13.90 

Vivian è confinata nel ruolo di ragazza nata in una famiglia benestante degli anni ’40. Abbandonata giovanissima dal marito, con un figlio appena nato e adorato, attraversa gli anni della seconda guerra mondiale seguendo il destino di un paese spiazzato da Pearl Harbour. Vivian si muove da un uomo all’altro, concedendosi e restando delusa, cantando in un night per guadagnarsi da vivere, oppure vendendo vestiti nella boutique di un grande albergo. Ma fra i molti uomini della sua vita l’unica costante è David, il figlio adorato di cui si prende cura, per i quale svilupperà una vera ossessione. Un ritratto di donna drammatico e spiazzante, e un romanzo difficile da dimenticare.

 

| Se adesso, alla fine di una relazione, dubitava di averlo amato, se la sua vita era stata spesa nel tentativo di compiacere qualche uomo, se la sua vita era stata spesa nel bisogno che lui avesse bisogno di lei, forse allora l’amore non era altro che disperazione fatta passare per amore? E l’unico che non era un’illusione era il suo amore per il figlio? | G. B.

 

TRADUZIONE DI: Nicola Manuppelli

PAGINE: 140

ISBN: 978-88-6261-736-9 Collana:

Gina Berriault (1926-1999) è autrice di quattro romanzi, tre raccolte di racconti e diverse sceneggiature. Il suo lavoro è stato ampiamente pubblicato da riviste quali Esquire, The Paris Review e Harper’s Bazaar. Nel 1996 un’antologia che riuniva anche i racconti qui presentati ha vinto il premio PEN / Faulkner, il National Book Critics Circle Award e il Bay Area Book Reviewers Award. Nel 1997 è stata scelta come vincitrice del Premio Rea per la Short Story. Questa è la prima traduzione in italiano.

Mattioli 1885
×
Show

Iscriviti alla newsletter