PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Mark Twain

IL PRINCIPE E IL POVERO

16.00 

In una Londra del Cinquecento, regnante ma ormai moribondo il famigerato Enrico viii, avviene, per gioco, uno scambio di persona tra l’erede alla corona, Edoardo Tudor, e Tom Canty, un misero ragazzino londinese. Lo scambio sarebbe dovuto terminare la sera stessa, e ognuno sarebbe dovuto tornare nei propri panni. Non tutto, però, avviene com’era stato previsto, e il giovane erede al trono si ritrova perso nei luoghi più malfamati e pericolosi di Londra dove viene creduto pazzo, perché si ostina a dichiararsi re, così come il piccolo Tom Canty, che mal si adatta a essere trattato come il vero principe di Galles.
Ciascuno dei due bambini vivrà esperienze insolite, stupefacenti, e assurde: Edoardo proverà sulla propria pelle le esperienze dei più deboli, mentre Tom scoprirà la vita di corte, riuscendo a giocare con le apparenze in modo da non essere colto in fallo. Tutto alla fine si aggiusterà, con il riscatto di moltissime delle figure incontrate nel racconto.
Lo scambio di ruoli e d’identità, tema centrale del romanzo, diventa così una profonda riflessione sul significato di apparenza e realtà.

 

 | Pochi minuti dopo, il principe di Galles aveva addosso gli stracci svolazzanti di Tom, e il piccolo principe della Povertà era mascherato con tutte le piume e i pennacchi della regalità. I due andarono davanti a uno specchio e rimasero lì a rimirarsi, fianco a fianco, ed ecco il miracolo: sembrava che non ci fosse stato nessun cambiamento! Si guardarono l’un l’altro, poi si guardarono di nuovo allo specchio, e poi tornarono a guardarsi l’un l’altro. | M. T.

 

TRADUZIONE: Livio Crescenzi

PAGINE:  256

ISBN: 978-88-6261-725-3 Collana:

Mark Twain è lo pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (1835-1910). Umorista, scrittore e conferenziere, Twain è considerato uno dei padri della narrativa americana. Tra i suoi numerosi capolavori, si ricordano Le avventure di Tom Sawyer (1876), Le avventure di Huckleberry Finn (1885), Un americano alla Corte di Re Artù (1889).

Mattioli 1885