PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Mark Twain

In questa Italia che non capisco (Gli innocenti all’estero 2)

16.00 

Questo è il volume edito da Mattioli 1885 ormai 4 anni fa, di grande successo, più volte ristampato e ora esaurito. Seconda parte degli estratti da The Innocents Abroad, colossale libro di viaggio pubblicato a puntate nel 1869, questi capitoli dedicati all’Italia sono particolarmente interessanti. Il viaggio, a bordo del piroscafo Quaker City, portò Mark Twain in numerose tappe lungo le coste del Mediterraneo fino alla Terra Santa, passando anche per Milano, Genova, Pisa, Roma, Napoli e molte altre località. Non sperate di trovare un elogio della cucina italiana però: Twain riesce a sorprendere anche qui, difendendo la cucina americana anche di fronte a un piatto di pasta.

Ad accompagnare questa edizione, alcune illustrazioni tratte dall’edizione originale.

 

| Mi piacerebbe molto fermarmi qui, se non dovessi proseguire il viaggio. In Europa è anche possibile che ci siano donne più belle, ma ne dubito. La popolazione di Genova è di 120.000 abitanti, di cui due terzi sono donne, credo, e per almeno due terzi si tratta di creature bellissime. | M. T.

 

TRADUZIONE DI: Licio Crescenzi

PAGINE: 208

ISBN: 978-88-6261-695-9 Collana:

Mark Twain è lo pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (1835-1910). Umorista, scrittore e conferenziere, Twain è considerato uno dei padri della narrativa americana. Tra i suoi numerosi capolavori, si ricordano Le avventure di Tom Sawyer (1876), Le avventure di Huckleberry Finn (1885), Un americano alla Corte di Re Artù (1889).

Mattioli 1885