40.00 €
Questo libro è occasione per parlar di storia, arte, gastronomia e cultura materiale, assaporando il gusto del prosciutto nelle sue migliori manifestazioni pittoriche, analizzando così un complesso di valori estetici che da sempre accompagna la vita dell’uomo. Se ne consiglia la lettura durante l’orario di apertura dei negozi alimentari o dei ristoranti, avendo l’accortezza di approntare pane e vino all’altezza della prova, poiché arriverete ad esser sopraffatti dalla voglia di assaggiare.
| È impressionante l’innumerevole presenza della rappresentazione pittorica del prosciutto nella storia dell’arte. Queste sono testimonianze della cultura gastronomica e del ruolo nella vita quotidiana del più importante dei salumi dal XVI al XX secolo. Attraverso una lettura dell’opera d’arte si riescono a cogliere riti e gestualità di una tradizione che è arrivata fino ai nostri giorni. L’importanza del prosciutto all’interno della cultura storico-gastronomica europea si manifesta attraverso un piacevole excursus di immagini che, per l’altissima capacità descrittiva pittorica, stimolano l’intera estetica sensoriale della bontà del prodotto. | A.P.