PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Andreina Manfredi,

Clodoveo Ferri,

Marco Sebastiani,

Rossella De Angelis,

Walter Grassi

La capillaroscopia in reumatologia. Lesioni elementari e metodi di scoring

14.40 

La capillaroscopia rappresenta una metodica d’indagine “non invasiva” di indiscusso valore nel riconoscimento delle anomalie morfologiche e funzionali del microcircolo. Il suo impiego risale agli inizi del XX secolo, ma è solo negli anni ’70 che raggiunge una collocazione precisa in ambito reumatologico con gli studi di Hildegard Maricq. Da allora, le applicazioni della capillaroscopia si sono progressivamente estese, fino a costituire un esame irrinunciabile nei pazienti con fenomeno di Raynaud e a rivestire un ruolo di primissimo piano nell’approccio diagnostico e prognostico della sclerosi sistemica. In Italia, la capillaroscopia rientra tra le metodiche che sono oggetto di apprendimento obbligatorio per tutti gli iscritti alla Scuola di Specializzazione in Reumatologia ed il training capillaroscopico è costantemente promosso nell’ambito dei progetti di formazione supportati dall’ European League Against Rheumatism (EULAR).
Le future applicazioni della capillaroscopia nel campo della ricerca clinica sembrano essere promettenti. Sarà possibile monitorare l’effetto di specifiche terapie vasoattive o immunosoppressive a livello dei capillari periungueali nel contesto di appositi trial,  con l’intento di sviluppare nuovi trattamenti “mirati” alla prevenzione del danno capillare.

Esaurito

ISBN: 978-88-6261-319-4 Collane: ,

Andreina Manfredi. Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale. Cattedra di Reumatologia. Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Clodoveo Ferri. Professore Ordinario di Reumatologia. Cattedra di Reumatologia. Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Marco Sebastiani Ricercatore. Cattedra di Reumatologia. Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Rossella De Angelis Ricercatore confermato Clinica Reumatologica Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari Università Politecnica delle Marche, Ancona

Walter Grassi. Professore Ordinario di Reumatologia. Clinica Reumatologica Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari. Università Politecnica delle Marche, Ancona

Mattioli 1885