PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Fiorenzo Sicuri

La formazione della sinistra parmense. Garibaldini, massoni, repubblicani e socialisti dopo l’Unità.

18.00 

In quattro studi, il volume delinea la storia della sinistra parmense nel primo quindicennio dopo l’unità d’Italia. Nel primo saggio, esamina i rapporti di Garibaldi con Parma e traccia le linee essenziali del garibaldinismo parmense, che ebbe notevole importanza nei primi decenni post-unitari, innanzitutto grazie al rilevante volontariato garibaldino parmense.

In appendice, la raccolta di quasi 100 lettere di Garibaldi a parmensi e la riproduzione dei maggiori discorsi pubblici tenuti a Parma dal generale.
Il secondo saggio si occupa della nascita della massoneria a Parma dopo l’Unità, con la ricostruzione della storia della prima loggia massonica parmense post-unitaria: la loggia Italia Una, poi loggia Giuseppe Mazzini.
Il terzo saggio tratta la storia dei repubblicani, il terzo «partito» della provincia per ordine d’importanza; esamina le vicende delle numerose società repubblicane che si succedettero nell’età della Destra, i rapporti con i movimenti sociali della provincia e coll’associazionismo mutualistico, l’orientamento insurrezionale e la presenza nelle elezioni politiche. In appendice, le lettere di Mazzini a parmensi e la riproduzione degli statuti delle maggiori associazioni repubblicane della provincia.
Il saggio conclusivo, infine, ricostruisce analiticamente la nascita del socialismo a Parma, con la costituzione del Comitato per l’emancipazione delle classi lavoratrici e poi la breve storia della sezione parmense della Prima Internazionale e della sua rapida maturazione verso il socialismo sperimentale, possibilista ed evoluzionista. Anche questo saggio è seguito da una corposa appendice: una raccolta di documenti prodotti dagli internazionalisti parmensi.

ISBN: 978-88-6261-523-5 Collana:
Additional Information

Fiorenzo Sicuri: insegnante di filosofia e storia nei licei, dottore di ricerca in storia contemporanea, è autore di numerosi saggi attinenti la storia contemporanea parmense, sulla quale ha anche promosso vari convegni di studio e mostre. Fra le pubblicazioni recenti: Il guerriero della rivoluzione. Contributo alla biografia di Guido Picelli (1889-1937), Parma, UNI.NOVA, 2010; La «fiduciosa attesa». I quarantacinque giorni a Parma: 25 luglio-8 settembre 1943, Parma, UNI.NOVA, 2010; L’ebreo nella soffitta. La discriminazione degli ebrei parmensi, Fidenza. Mattioli 1885, 2011

Mattioli 1885