PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Marco Ballestracci

La nazionale – Dal grande Torino a messico ’70

39.00 

Nessuno degli spettatori stipati a San Siro il giorno 30 aprile 1949 avrebbe potuto immaginare di essere al cospetto dell'ultima esibizione italiana del Grande Torino: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola. Fu davvero il dolore sportivo più grande, e comincia qui la storia di questo archivio di immagini, dalla Grande Squadra che aveva dato la certezza dell'imbattibilità in un'Italia in cui, dopo la guerra, non v'erano più certezze. Quello in Brasile, nel 1950, fu il mondiale della radio, con voci lontane che arrivavano dal Nuovo Mondo. Quattro anni dopo in Svizzera, l'Italia finì contro i padroni di casa e per un regolamento assolutamente bizzarro, furono necessari due incontri per definire quale delle due nazionali avrebbe passato il turno. I Mondiali del 1962 e 1966 furono uno la prosecuzione dell'altro. Dall'incontro Cile – Italia del 1962 al successo dell'Inghilterra nel mondiale più imbarazzante della storia. Poi, finalmente l'incantesimo svanì con la spedizione messicana, con Mazzola, Rivera e Riva, e quell'incontro Italia – Germania del 17 giugno del 1970, allo Stadio Azteca di Città del Messico che non possiamo dimenticare.

L'AUTORE

Marco Ballestracci è musicista blues e scrive su periodici e quotidiani.
Nel 2005 ha pubblicato il suo primo libro: “il compagno di viaggio. 9 racconti in blues”.

ISBN: 978-88-6261-133-6 Collana:
Rassegna Stampa

Nessuno degli spettatori stipati a San Siro il giorno 30 aprile 1949 avrebbe potuto immaginare di essere al cospetto dell’ultima esibizione italiana del Grande Torino: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola. Fu davvero il dolore sportivo più grande, e comincia qui la storia di questo archivio di immagini, dalla Grande Squadra che aveva dato la certezza dell’imbattibilità in un’Italia in cui, dopo la guerra, non v’erano più certezze. Quello in Brasile, nel 1950, fu il mondiale della radio, con voci lontane che arrivavano dal Nuovo Mondo. Quattro anni dopo in Svizzera, l’Italia finì contro i padroni di casa e per un regolamento assolutamente bizzarro, furono necessari due incontri per definire quale delle due nazionali avrebbe passato il turno. I Mondiali del 1962 e 1966 furono uno la prosecuzione dell’altro. Dall’incontro Cile – Italia del 1962 al successo dell’Inghilterra nel mondiale più imbarazzante della storia. Poi, finalmente l’incantesimo svanì con la spedizione messicana, con Mazzola, Rivera e Riva, e quell’incontro Italia – Germania del 17 giugno del 1970, allo Stadio Azteca di Città del Messico che non possiamo dimenticare.

L’AUTORE

Marco Ballestracci è musicista blues e scrive su periodici e quotidiani.
Nel 2005 ha pubblicato il suo primo libro: “il compagno di viaggio. 9 racconti in blues”.

Marco Ballestracci (Neuchâtel, 1962) racconta e scrive di sport. Ha vinto per due volte il Premio Selezione Bancarella Sport con A pedate (Mattioli 1885, 2008) e La Storia Balorda (Instar Libri, 2011) e il Premio Memo Geremia/Coni con I Guardiani (66thand2nd, 2016).

Mattioli 1885