15.00 €
Chi era Giovanna d’Arco? Quale percorso ha subito la sua figura per divenire protagonista nelle vicende della cultura, dalle cronache quattrocentesche alla partitura di Verdi e oltre? A queste e simili domande tenta di rispondere questo volume, in una serie di saggi ad opera di studiosi specialistici: Giovanna nella storia del suo tempo: Giovanna nella tragedia di Schiller da cui venne tratto il libretto di Solera per l’opera di Verdi: Giovanna nel teatro in musica, dal ballo di Viganò all’opera di Ciaikovski: Giovanna come presenza costante nella storia del cinema. Questa sfaccettata lettura rende ancora più evidente la prospettiva nella quale Verdi ha rappresentato la sua eroina.
Il volume contiene saggi di:
Pierluigi Petrobelli, Quasi una introduzione; Xavier Hélary, Giovanna d’Arco. La figura storica oltre il mito; Desmond Seward, La strega di Orléans; Paola Maria Filippi, Il potere della parola. “La vergine di Orleans” di Friedrich Schiller; Alberto Rizzuti, “Giovanna d’Arco”; Marcello Conati, “Giovanna d’Arco” di Verdi attraverso i documenti; Francesco Izzo, La Madonna a teatro. Politica e temi mariani nel Verdi risorgimentale, Mrcedes Viale Ferrero, “Giovanna d’Arco in palcoscenico. Dal dramma di Schiller al ballo di Viganò all’opera di Verdi; Vincenzina Ottomano, “La vergine guerriera”. Letture di Giovanna d’Arco da Schiller a Ciaikovski; Gianni Rondolino, Giovanna d’Arco e il cinema
Esaurito
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.