PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Pierluigi Petrobelli

La Realizzazione Scenica dello Spettacolo Verdiano

36.00 

Atti del Congresso internazionale di studi
Parma, Teatro Regio-Conservatorio di musica “A. Boito” 28-30 settembre 1994

P. Petrobelli, L’esperienza teatrale verdiana e la sua proiezione sulla scena; M. Viale Ferrero, “Servire il Dramma”: le idee di Verdi sulla scenografia; P. Ross, Mehrdimensionalität als Stilprinzip in Verdis Spätwerk; M. Engelhardt, Verdi regista di “Aida”; N. Metelitsa, A. L. Roller the first scenographer of “La forza del destino”; M. T. Muraro, Nuovi significati delle scene dei Bertoja alla Fenice di Venezia; M. Pigozzi, Prampolini scenografo verdiano; O. Jesurum, Girolamo Magnani, interprete visivo delle idee di Verdi; N. Wild, Les traditions scéniques à l’Opéra de Paris au temps de Verdi; G. de Van, Teatralità francese e senso scenico italiano nell’opera dell’Ottocento; E. Sala, Verdi e il teatro di boulevard parigino degli anni 1847-1849; G. Agosti-P. Ciapparelli, La “Commissione Artistica dell’Accademia di Brera” e gli allestimenti verdiani alla Scala alla metà dell’Ottocento; M. Capra, L’illuminazione sulla scena ovvero L’arco voltaico non acceca la luna?; M. Conati, Il cantante in scena… fuoco, anima, nerbo ed entusiasmo…; M. Smith, Ballet, opera and staging practices at the Paris Opéra; H.-J. Lederer, “Wie dieses Problem gelöst wurde… war ein helles Wunder”: Verdis “Falstaff” unter Gustav Mahler und Alfred Roller; R. Parker, Reading the “livrets”. Or the chimera of “authentic” staging; K. A. Jürgensen, Come affrontare i balletti verdiani nella “mise en scène” di oggi?

Esaurito

ISBN: 978-88-8506-514-7 Collana:
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Realizzazione Scenica dello Spettacolo Verdiano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Author

Non ci sono altre informazioni su questo autore

Mattioli 1885