PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

La retorica del rituale nel melodramma ottocentesco

51.50 

Il melodramma ottocentesco mette in scena con grande frequenza gesti e atti che si è soliti far rientrare nell’ambito della ritualità, sacra o profana: giuramenti, preghiere, maledizioni, proclamazioni, incoronazioni, accuse, processi e quant’altro possa rientrare in questa categoria. La delineazione di questi atti non si ferma tuttavia al solo gesto compiuto dai personaggi o alle parole pronunciate: i compositori hanno quindi cercato di attribuire loro una tinta rituale anche attraverso la musica. In questo volume, terzo titolo della collana che accoglie i risultati delle ricerche svolte dai vincitori del Premio internazionale Rotary Club di Parma “Giuseppe Verdi”, viene individuata una lunga serie di simboli sonori latori di ritualità, indagandone le apparizioni nelle pagine di opere italiane, francesi e tedesche note e meno note.

ISBN: 978-88-8506-525-3 Collana:
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La retorica del rituale nel melodramma ottocentesco”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun autore assegnato a questo libro
Mattioli 1885