PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Carlo Brizzolara

La vita è sport

16.00 

Raccontato da Carlo Brizzolara, lo sport diventa impresa epica, sfida romantica, gioco infantile, evasione dalla miseria, e perché no rappresaglia sociale. E pagina dopo pagina, filtrati dalla memoria, scorrono veloci i ricordi di una vita, intensi ed emozionanti perché attraversati dalla stessa sana energia che si sprigiona durante una corsa, una regata, una partita di calcio. Con questa nuova edizione di La vita è sport, arricchita da un racconto inedito, Brizzolara torna a parlare di facce e vicende dal sapore familiare, sempre con lo sguardo di chi sapeva “prendere le cose del mondo con fantasia”.

| Nella vita si fanno tante cose importanti a tempo e luogo come sposarsi, avere dei figli, guadagnare i primi soldi e queste sono cose che non si possono dimenticare. Ce ne sono altre che si fanno fuori tempo e luogo, non dico come la guerra, ma molto meno impegnative, come quelle partitine di calcio fra gente così mal ridotta.
Eppure anche quelle sono da ricordare. | C.B.

PAGINE: 192

ISBN: 978-88-6261-065-0 Collana:

Carlo Brizzolara (1911-1986) è autore di romanzi e racconti per adulti e per ragazzi, molti dei quali tradotti in diverse lingue; tra questi, oltre a La vita è sport, si ricordano in particolare Il pennacchio (1965) e Temporale Rosy (1971).

Mattioli 1885