PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Alessandro Gualtieri

Le Battaglie di Ypres – Il saliente più conteso della grande guerra

16.00 

Dal 1914 al 1918 solo un dito scheletrico, puntato mostruosamente verso il cielo, era ciò che rimaneva dell’imponente “Cloth Hall” nel cuore di Ypres.
Fu l’unico, muto testimone della prematura e violenta dipartita di circa duecentocinquantamila giovani vite nell’inferno del campo di battaglia circostante…

ISBN: 978-88-6261-227-2 Collana:
Rassegna Stampa

…Ypres non esisteva più a causa dell’incessante fuoco delle artiglierie tedesche e il putrescente fango che permeava l’intero saliente minacciava di inghiottirne per sempre anche gli ultimi cumuli di macerie.
La prima battaglia di Ypres, nell’Aprile 1915, inaugurò un nuovo, tremendo sistema per cercar di aver la meglio sul nemico: l’uso indiscriminato di gas letali, tra cui il fosgene, il cloro e il solfuro dicloroetilico: non a caso, le miscele chimiche più aggressive presero il nome identificativo generico di “Iprite”, dalla stessa cittadina Belga.
Nel decennio successivo alla Grande Guerra, la cittadina belga esisteva solo nelle cartine geografiche della Guida Michelin (un’edizione speciale sui campi di battaglia delle Fiandre); fu meta di imponenti pellegrinaggi da parte dei familiari dei soldati britannici che qui avevano perso la vita.

« … Noi siamo i Morti.
Pochi giorni fa eravamo vivi, sentivamo l’alba,
vedevamo risplendere il tramonto, amanti e amati.

Ma adesso giacciamo sui campi delle Fiandre. … »
Tenente Colonello John McCrae

Additional Information

Alessandro Gualtieri è un rinomato storico e ricercatore milanese, che da anni studia assiduamente la Prima Guerra Mondiale. Prolifico scrittore e conferenziere internazionale, ha già pubblicato numerosi saggi sull’argomento, tradotti anche in lingua inglese.

Mattioli 1885