PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Rainer Maria Rilke

Lettere a un giovane poeta

10.90 

Nel 1902 Franz Kappus, un aspirante poeta di diciannove anni, scrisse a Rilke, allora ventiseienne, in cerca di consigli. Kappus frequentava l’accademia militare a Vienna ed era in procinto di intraprendere la carriera di ufficiale per la quale si sentiva tuttavia poco portato.Toccato dall’innocenza del giovane e dalla somiglianza dei loro destini, Rilke rispose a Kappus dando inizio a una corrispondenza intermittente che durò fino al 1908. Lettere a un giovane poeta svela il punto di vista di Rilke su temi differenti come la creatività, la solitudine, l’auto-realizzazione, la leggerezza dell’ironia, l’inutilità della critica, il sesso, l’amore, Dio e l’arte. Questo libro è una sorta di manuale di vita. L’arte, scriverà Rilke nella sua lettera finale al giovane poeta, è soltanto un altro modo di vivere.
 
| Soprattutto chiedetevi nell’ora più silenziosa della notte: devo scrivere? Scavate dentro di voi per una risposta profonda. E se la risposta sarà affermativa, allora fondate la vostra vita sulla base di questa necessità. | R.M.R.
 
TRADUZIONE: Franca Brea

INTRODUZIONE: Mark Harman

PAGINE: 88

Esaurito

ISBN: 978-88-6261 - 304-0 Collana:

Rainer Maria Rilke (1875 - 1926) è il più importante poeta di lingua tedesca del XX secolo e uno dei più grandi interpreti lirici della spiritualità moderna. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie duinesi, i Sonetti a Orfeo e i Quaderni di Malte Laurids Brigge. Praga, la sua città natale, fornisce il clima e lo sfondo alle sue prime poesie, melanconiche e musicali, raccolte in Vita e canti (1894) e Offerta ai lari (1896). L'influenza della filosofia di Nietzsche e dei poeti simbolisti francesi lo allontana dal cattolicesimo e lo spinge verso un sentire panteistico e una religiosità lirico-simbolica che permea le sue opere.

Mattioli 1885