PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Charles Webb

Il laureato

15.00 

Pubblicato nel 1963, è la storia del neolaureato Benjamin Braddock. Ben, oramai consegnato alla storia con le fattezze di Dustin Hoffman, non è un eroe rivoluzionario, ma un ragazzo annoiato che vorrebbe far capire al mondo quanto il mondo lo disgusti. Alle prese con un futuro pieno di vuote promesse, il
giovanotto passa le giornate ciondolando attorno alla piscina della villa dei genitori, finché Mrs Robinson – più annoiata di lui – non lo attira fra le sue braccia. Ma Mrs Robinson è anche la madre di Elaine, che rappresenta per Ben la purezza e la semplicità.
Come tutti i grandi libri, Il Laureato dà vita a personaggi che superano il romanzo e diventano figure esemplari su cui verranno modellati altri personaggi di altri libri e di altri film.
 
| Benjamin si voltò e raggiunse la porta d'un balzo. Scansò Mr Robinson, armeggiò con la serratura, poi scorse fuori e giù per le scale. Aprì la porta di casa ma poi tornò indietro e corse nella veranda. Si mise a sedere col bicchiere in mano e cercò di riprendere fiato. La porta di servizio si chiuse con un tonfo. “È la macchina di Ben quella lì davanti?” gridò Mr Robinson. | C.W.
 
TRADUZIONE: Paolo Cioni

PAGINE: 216

ISBN: 978-88-6261-576-1 Collana:

Charles Webb (1939). Autore di otto romanzi, convive con la ex-moglie e pittrice Fred, da cui ha divorziato senza separarsi, per protesta contro le leggi sul matrimonio. Non ha guadagnato quasi nulla dai proventi del suo best seller planetario, e ciò che ha guadagnato, lo ha regalato, come dice lui, “non per qualche ideale francescano, ma perché non sopportavamo di avere bagagli”. Ha vissuto in baracche, in campi nudisti, in roulotte, in rifugi per poveri. Oltre all’opera più celebre e a questo Booze, ha scritto altri piccoli capolavori come Love, Roger e New Cardiff da cui è stato tratto il film Hope Springs con Colin Firth.

Mattioli 1885