PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Luigi Musini – Per un’Italia di liberi, di felici, di uguali – Le memorie (1859-1885)

20.00 

Le Memorie di Luigi Musini dal 1859 al 1885, ricostruite integralmente attraverso la minuziosa analisi dei dattiloscritti e delle bozze di stampa. Il medico fidentino non scrisse solo delle imprese risorgimentali in cui fu a fianco di Garibaldi, ma anche del suo impegno politico per una società più giusta, in cui prevalgano sentimenti di fraternità, pace e libertà. Il Musini che emerge da queste pagine è un uomo con una ricca esperienza patriottica e politica, un cittadino che sceglie di partecipare e di mettersi in gioco, pagando le proprie scelte in prima persona, e rischiando ogni volta di essere eroe o brigante.

L’AUTORE
Roberto Spocci è responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Parma. È Ispettore Archivistico Onorario per l’Emilia Romagna, ha collaborato alla Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la ricostruzione delle vicende di acquisizione dei beni dei cittadini ebraici in Italia ed è cultore della materia in Archivistica presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Parma.

ISBN: 978-88-6261-016-2 Collana:
Rassegna Stampa

Le Memorie di Luigi Musini dal 1859 al 1885, ricostruite integralmente attraverso la minuziosa analisi dei dattiloscritti e delle bozze di stampa. Il medico fidentino non scrisse solo delle imprese risorgimentali in cui fu a fianco di Garibaldi, ma anche del suo impegno politico per una società più giusta, in cui prevalgano sentimenti di fraternità, pace e libertà. Il Musini che emerge da queste pagine è un uomo con una ricca esperienza patriottica e politica, un cittadino che sceglie di partecipare e di mettersi in gioco, pagando le proprie scelte in prima persona, e rischiando ogni volta di essere eroe o brigante.

L’AUTORE
Roberto Spocci è responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Parma. È Ispettore Archivistico Onorario per l’Emilia Romagna, ha collaborato alla Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la ricostruzione delle vicende di acquisizione dei beni dei cittadini ebraici in Italia ed è cultore della materia in Archivistica presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Parma.

Nessun autore assegnato a questo libro
Mattioli 1885