PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Ettore Capri,

Marianna Lambiase,

Miriam Bisagni

Mangiare a scuola. Riflessioni e proposte sui percorsi di educazione alimentare nella scuola italiana

12.00 

“Mangiando si impara a mangiare: di questo dovrebbe occuparsi la scuola, in accordo con la famiglia. Nelle scuole i ragazzi trascorrono la maggior parte della loro giornata. Ciò che più apprendono, lo apprendono da esperienze continuative, organiche, cooperative, semplici ma non semplicistiche. Il mangiar bene, cioè, non dovrebbe essere oggetto d’insegnamento (frontale, laboratoriale, esperienziale…) che si aggiunge a o entra trasversalmente tra tutti gli altri insegnamenti, frammentati e distribuiti nell’arco di un ciclo scolastico, ma un esercizio quotidiano da praticare e da approfondire insieme, come si pratica e si approfondisce la capacità di stare con gli altri, nel rispetto e nell’arricchimento reciproci”. Con queste premesse, il gruppo di lavoro interdisciplinare di ricercatori, studenti, insegnanti, specialisti e generalisti ha voluto interpretare EXPO 2015 come un’occasione per riflettere, sulle problematiche numerosissime dell’educazione alimentare ma soprattutto, sulle modalità che fino ad ora l’Italia ha intrapreso e su quelle che intende intraprendere “per nutrire la vita, per nutrire il pianeta” senza fare indigestione.

 

TARGET: Insegnanti, Genitori, Studenti, Educatori, Nutrizionisti, Biologi, Medici, Sociologi

 

ARGOMENTI: stato dell’arte dell’educazione alimentare nelle scuole italiane analisi critica dei metodi di divulgazione alimentare scolastica Expo 2015 e l’educazione alimentare come coinvolgere studenti e famiglie proposte di studio e nuove metodologie didattiche

 
PAGINE: 96

ISBN: 978-88-6261-427-6 Collana:

Ettore Capri è professore all’Università Cattolica del Sacro Cuore svolge ricerche ed insegna in Italia e all’estero la sostenibilità dei prodotti agro-alimentari. Negli ultimi anni promuove l’approccio integrato basato sulla valutazione del rischio per l’uomo realizzando di programmi attivi nel settore del vino, della carne e di altri prodotti alimentari.

Marianna Lambiase è maestra in una scuola primaria statale di Roma. Dottore di ricerca in lettere, si è dedicata allo studio del teatro per e con i ragazzi. In ambito scolastico, da anni progetta e coordina percorsi interdisciplinari sui temi della diversità, dell’inclusione, della gestione dei conflitti e del benessere degli alunni nella scuola. Ha coordinato le attività del progetto di ricerca per le scuole primarie.

Miriam Bisagni è sociologa sanitaria, opera professionalmente nell’Azienda Sanitaria di Piacenza. Ha coordinato nel 2012 le attività del progetto di ricerca per le scuole secondarie di secondo grado per la progettazione partecipata di azioni di educazione alimentare consapevoli. Dal 2013 è presidente dell’Associazione non governativa di promozione sociale e culturale “PiaceCiboSano” che si occupa della partecipazione attiva dei cittadini e di tutti gli stakeholders della filiera agro-alimentare alla formazione e all’educazione allo sviluppo sostenibile della società.

Mattioli 1885