PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Mark Twain

Memorie della vita di Jeanne D’Arc

18.00 

ISBN: 978-88-6261-856-4 Collana:
Rassegna Stampa

Ben pochi sanno che mt considerava Jeanne d’Arc non solo il suo lavoro più importante, ma anche il migliore. Passò dodici anni a condurre ricerche storiche, e trascorse molti mesi in Francia svolgendo un enorme lavoro d’archivio, quindi fece parecchi tentativi finché sentì d’avere finalmente tra le mani la storia che desiderava raccontare. Giunse a trarre le proprie conclusioni riguardo al posto occupato da Jeanne d’Arc nella storia soltanto dopo aver studiato nei dettagli i resoconti redatti a entrambe le parti in causa, i francesi e gli inglesi. L’opera, uscita a puntate nel 1895, fu spacciata, all’inizio, come una ‘traduzione’ in inglese moderno dei ricordi personali di Jeanne d’Arc del Sieur Louis de Conte eseguita da un certo Jean-François Alden… Facile immaginare poi la sorpresa quando si scoprì che il vero autore era quel gran scettico dichiarato di Mark Twain.

 

| Ecco che si stava finalmente realizzando la parte iniziale del grande sogno di Jeanne. Era la prima volta che tutti noi ragazzi vedevamo un esercito, e ai nostri occhi quello spettacolo apparve maestoso e imponente. Era una vista che faceva davvero palpitare il cuore, quella colonna interminabile, che si estendeva in lontananza a perdita d’occhio, e curvava di qua e di là lungo il percorso tortuoso. | M. T.

 

TRADUZINE DI Livio Crescenzi

PAGINE: 532

Mark Twain è lo pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (1835-1910). Umorista, scrittore e conferenziere, Twain è considerato uno dei padri della narrativa americana. Tra i suoi numerosi capolavori, si ricordano Le avventure di Tom Sawyer (1876), Le avventure di Huckleberry Finn (1885), Un americano alla Corte di Re Artù (1889).

Mattioli 1885