PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

William Dean Howells

Natale tutti i giorni

12.90 

Un padre che racconta ai figli cinque piccole e delicate storie di Natale: nessun quadro potrebbe rendere meglio la magia di una festa che ha il potere di riunire le famiglie.
Nel celebre racconto che apre la raccolta, una bambina chiede al padre una storia in cui ogni giorno dell’anno sia il giorno diNatale. Ma come sarebbe la vita se così fosse? L’incantesimo si compie: il Natale si ripresenta ogni mattina, i tacchini diventano più costosi dei gioielli, le foreste vengono abbattute per avere alberi da decorare…
A chiudere il libro invece ecco Butterflyflutterby e Flutterbybutterfly, racconto in cui la vena umoristica di Howells regge il passo con quella dell’amico Mark Twain.
Questa raccolta, edita per la prima volta nel 1886 e da poco riscoperta, è un vero e proprio archetipo dei racconti di Natale.
 
| Quel mattino la bambina entrò nello studio di suo padre e gli chiese di raccontare una storia. Lui provò a tirarsi indietro,ma lei non voleva sentire ragione.
Così cominciò. | w. d. h.
 
TRADUZIONE: Franca Brea

PAGINE: 84

ISBN: 978-88-6261-209-8 Collana:

William Dean Howells (1837-1920). Nato nell'Ohio, lavora come giornalista fin da giovanissimo. In cerca di fortuna si trasferisce a Boston, dove conosce Emerson, Lowell, Hawthorne. A Boston dirige l'Atlantic Monthly, influendo profondamente sulla cultura americana della seconda metà dell'Ottocento. Come giornalista, si batté a favore del realismo come espressione di democrazia. Il suo trasferimento a New York fu visto anche come passaggio di consegne da una capitale culturale all'altra. Fra i suoi libri L'ascesa di Sylas Lapham, considerato un vero e proprio classico del realismo americano.

Mattioli 1885