PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Vincenzo Grienti

Navi al fronte – La Marina Italiana e la Grande Guerra

15.00 

| Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente | Indro Montanelli

Le date, i nomi, gli avvenimenti più importanti e i fatti poco conosciuti della storia della Regia Marina durante la Prima guerra mondiale. Dal 24 maggio del 1915 e per 41 mesi di conflitto la Marina italiana ebbe un ruolo da protagonista a dimostrazione che la Grande Guerra non si combatté solo nelle trincee e sulle montagne. …La Marina adottò una strategia di attesa e di deterrenza basata sulla conquista del potere marittimo in Adriatico, di cui lo sbarramento del Canale d’Otranto fu il più fulgido esempio. Grazie all’ammiraglio Paolo Thaon di Revel la Marina approntò le misure necessarie per difendere il patrimonio culturale e artistico italiano a partire da Venezia. A questo si aggiunsero vere e proprie operazioni che oggi definiremmo di carattere umanitario quale il salvataggio del popolo e dell’esercito serbo, la cessione di alcune navi per accogliere trovatelli, orfani, figli di pescatori morti in guerra o in mare a seguito di naufragio.
Grazie al contributo della Marina nacquero le “navi-asilo” che a Genova, Bari, Napoli e Venezia “arruolarono” alla cultura del mare tanti “marinaretti” sottraendoli alla strada, alla fame e alla criminalità. Non mancarono, infine, le eroiche e ardite operazioni, come la famigerata “beffa di Buccari”, l’impresa di Pola e la difficile operazione di Premuda, che la Marina Militare ancora oggi celebra ogni 10 giugno come festa di Forza Armata, ad opera di Luigi Rizzo e Giuseppe Aonzo al comando dei MAS 15 e MAS 21.

PAGINE: 152

ISBN: 978-88-6261-479-5 Collana:
Rassegna Stampa

 

 

 

 

Vincenzo Grienti, giornalista ed esperto di comunicazioni sociali. Ha scritto numerosi saggi storici tra i quali Chiesa e Internet (2010); Settembre 1943. Cefalonia, nel baule della storia (2013); Operazione Solidarnosc (2014) e Linkati alla storia (2015). Dal 2001 al 2011 ha lavorato presso l’Ufficio comunicazioni sociali della Cei. Già consulente per RaiUno e collaboratore del quotidiano Avvenire, dal 2011 lavora a Tv2000. Leonardo Merlini, ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno dal 1982 al 1986 e ha svolto per quasi 15 anni servizio a bordo delle “navi grigie” ricoprendo tra l’altro l’incarico di comandante del Tremiti, e delle corvette Airone e Fenice. Ufficiale superiore e giornalista, dal 2008 presta servizio presso l’Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione della Marina, dapprima con l’incarico di direttore editoriale del Notiziario della Marina ed attualmente come capo della sezione editoria storica e direttore editoriale del Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare.

Mattioli 1885