PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Riccardo Rossotto

Norimberga

6.00 

1° ottobre 1946 si chiudeva il processo di Norimberga. Un evento che ha travalicato gli aspetti processuali e giuridici assumendo nel tempo – e questo era proprio uno degli obiettivi degli ideatori – il ruolo di icona della giustizia che sconfigge il male e punisce i cattivi. Nel volume ricostruiamo gli antefatti che portarono gli alleati a studiare, fin dal 1943, e poi realizzare, il percorso per costituire un Tribunale Internazionale Penale che avrebbe giudicato, alla fine della guerra, i responsabili di uno sterminio mai neanche immaginato nella storia dell’umanità intera. Presentiamo tutti i protagonisti del processo e la dinamica dei fatti che hanno caratterizzato il percorso procedurale fino all’esecuzione della condanna a morte di molti degli imputati, avvenuta il 16 ottobre 1946.

 

| Il mattino del 20 novembre 1945, a sei mesi di distanza dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, tra le macerie di una città spianata dai bombardamenti aerei, si apriva la più grande assise della storia. Un atto di accusa di 25.000 parole, oltre 400 udienze, 22 imputati, 12 condanne a morte, 3 ergastoli e decine di anni di reclusione: questo in cifre il bilancio di un processo che non aveva mai avuto l’eguale. In aula fu pronunciata una parola allora quasi sconosciuta: genocidio. | R.R.

 

PAGINE: 104

ISBN: 978-88-6261-595-2 Collana:

Riccardo Rossotto. Avvocato, Senior Partner dello studio R&P Legal, da anni approfondisce eventi della storia contemporanea coniugando il suo passato di giornalista con la sua attuale passione per la storia vissuta nei luoghi dove si è svolta. Collabora con la rivista Storia Militare e ha già pubblicato dei testi sulla Guerra Civile Americana, sulla disfatta di Caporetto e sull’estate del ’43. Ha in corso di pubblicazione la storia delle origini e della gestione del Referendum del 1946.

Mattioli 1885